(lettera aperta agli scribacchini di turno con tanto di barba e testa d'uovo)
Soul
Il cielo, come un magnete celeste, ha sempre attirato lo sguardo dell'uomo, affascinando tanto i filosofi quanto i pastori, i teologi quanto i contadini. Sia esso azzurro e sereno o tempestoso e minaccioso, il cielo non ha mai smesso di incantare e di suscitare un desiderio inesauribile di conoscenza. In ogni epoca e in ogni luogo, gli occhi...
L'uomo non sa che sotto c'è un serpente. La donna non sa che c'è una pietra che schiaccia l'uomo, appena sopra di lei. La donna pensa: "Sto per cadere e non posso arrampicarmi perché il serpente mi morderà... perché l'uomo non usa un po' più di forza per tirarmi su? "L'uomo pensa: "Questo masso mi sta schiacciando, eppure sto tirando...
La Sicilia è più di una semplice regione geografica; è un luogo che afferra il cuore e l'anima di chi la conosce. Per molti, il legame con questa terra va oltre l'appartenenza fisica, diventando una parte integrante della propria identità. Questo legame è così forte che, anche quando la vita porta altrove, la Sicilia rimane una presenza costante,...
Viviamo in un'epoca straordinaria, dove la tecnologia ci offre la possibilità di essere costantemente connessi. Un tempo, la comunicazione era limitata da distanze fisiche e barriere temporali; oggi, invece, bastano pochi secondi per inviare un messaggio dall'altra parte del mondo. Eppure, paradossalmente, questa connessione perpetua può portarci a...
La natura umana è complessa, intrecciata da una miriade di emozioni, azioni e reazioni che ci definiscono nel corso della nostra esistenza. In "Tutto scorre", Vasilij Grossman ci offre una riflessione straordinaria su questa complessità, toccando il cuore della nostra coscienza collettiva e individuale.
Immagina di avere un euro in tasca e di scambiarlo per un panino. Alla fine dello scambio, tu avrai il panino e l'altra persona avrà il tuo euro. È un equilibrio perfetto, ma puramente materiale. Ora, immagina di conoscere un sonetto di Verlaine o il teorema di Pitagora, e di condividerlo con un amico. Alla fine di questo scambio, entrambi...
Daisugi: un’arte di resilienza e rinascita
Nel cuore delle foreste giapponesi, una tecnica antica e straordinaria continua a prosperare: il daisugi. Questa pratica, nata nel periodo Muromachi, permette di coltivare legno di alta qualità senza abbattere gli alberi. I cedri vengono potati con cura, come se fossero bonsai giganti, producendo tronchi dritti e senza nodi.
La mitologia greca è ricca di storie che non solo intrattengono, ma offrono anche profonde lezioni morali e filosofiche. Una di queste storie è la leggenda di Tantalo, un racconto che ci mette in guardia contro l'arroganza e la curiosità eccessiva. Tantalo, un re che godeva del favore degli dèi, fu punito per i suoi atti di hybris (arroganza)...
Il vero lusso: un tesoro oltre il denaro
In un mondo dove il lusso è spesso associato a oggetti costosi e status symbol, è facile dimenticare che le cose più preziose nella vita non si possono comprare. Il vero lusso non risiede in orologi scintillanti o in automobili di lusso, ma in esperienze e sentimenti che arricchiscono l'anima.