E' un mondo sempre più complesso, un intreccio di emozioni, incontri e relazioni che ci sfidano a bilanciare autenticità e pudore. Ogni giorno indossiamo maschere, quelle stesse maschere che Pirandello descriveva come necessarie per navigare tra le possibilità della vita. Ma che cosa determina quando decidiamo di mostrarci autentici, di togliere...
Soul
L'Essere creatore di sé stesso: un viaggio nelle facoltà psichiche e nell'evoluzione umana
La psiche non è una somma delle parti, né un semplice contenitore di facoltà. È un sistema armonico e complesso, un'orchestra in cui pensieri, emozioni, sentimenti e intuizioni collaborano per creare l'unica sinfonia che è la nostra percezione del mondo. È il tessuto sottile ma indistruttibile che collega ogni essere umano non solo a sé stesso, ma...
Il femminile è il grembo dell'universo, non solo come custode della vita biologica, ma come forza intrinseca che permea ogni aspetto dell'esistenza. Le donne, nella loro essenza, portano in sé non solo la capacità di dare vita, ma anche la straordinaria attitudine di sostenere, proteggere e nutrire il mondo intorno a loro. Esse sono, infatti, la...
Magnus von Horn è un maestro nel ritrarre le complessità della natura umana, e il suo ultimo film, "La ragazza con l'ago" non fa eccezione. Con una ricostruzione dettagliata della Danimarca dei primi del Novecento, von Horn ci regala una storia sfaccettata e piena di empatia che segue la protagonista Karoline nel suo difficile percorso...
Le riflessioni sull'infanzia e sulla vecchiaia hanno attraversato secoli di letteratura, arricchendo la comprensione delle esperienze umane in modo profondamente evocativo. Da Giacomo Leopardi, con la sua acuta consapevolezza della poeticità del ricordo infantile, a Irène Némirovsky, che a soli trent'anni è riuscita a scavare nell'animo umano con...
Dedicato alle genti di Gaza e più in generale a chi vive nella disperazione e nella sofferenza
I presunti ricordi di vite precedenti offrono uno spunto affascinante per riflettere sulla complessità della mente umana e sui meccanismi della memoria. Sebbene molti di questi ricordi possano rivelarsi essere distorsioni o false memorie, essi testimoniano la potente capacità dell'immaginazione di creare mondi significativi e duraturi. Riconoscere...
Quando si parla della metafora dell'ostrica, la mente corre inevitabilmente alle opere di Giovanni Verga, il celebre autore verista. Tuttavia, questa metafora va oltre la semplice immagine delle perle trovate nelle ostriche. È una riflessione profonda sulla vita, la sofferenza e la resistenza.
Cantico dell’umiltà
Ogni pittore del passato presente e futuro
(lettera aperta agli scribacchini di turno con tanto di barba e testa d'uovo)