Investigation


Un'ampia offerta dedicata al cortometraggio, forma espressiva che rappresenta un laboratorio di linguaggi, sguardi e temi tra i più vivi, sperimentali e innovativi del panorama cinematografico e audiovisivo. Un ricco panorama di personaggi e di storie raccontate da registi emergenti o affermati, che declinano una grande varietà di stili narrativi e di punti di vista sulla nostra realtà. 

https://www.raiplay.it



La solitudine non è solo l'assenza di persone attorno a noi. È una condizione più profonda, un vuoto che si manifesta quando ci troviamo in un mondo che sembra privo di significato. Quando ogni connessione appare superficiale e ogni sforzo di comprendere è accolto con indifferenza, ci accorgiamo che la vera solitudine non è essere soli, ma sentirsi...

La vita è un continuo intreccio di relazioni e incontri. Eppure, spesso ci dimentichiamo della profondità e della potenza che risiedono in un vero incontro umano. Martin Buber, filosofo ebreo del Ventesimo secolo, ci invita a riscoprire questa dimensione fondamentale attraverso la sua filosofia dialogica, racchiusa magistralmente nel suo capolavoro...

Platone, con la sua teoria delle idee, cerca di stabilire un fondamento oggettivo per la verità e la conoscenza. Secondo lui, le idee o forme sono entità immutabili e perfette che esistono in un mondo intelligibile, distinto dal mondo sensibile in cui viviamo. Queste idee fungono da criteri di verità per le nostre opinioni e percezioni. In questo...

Viviamo in un'epoca in cui l'accesso a beni, informazioni e opportunità è più ampio che mai. Internet ha democratizzato la conoscenza e i viaggi sono diventati alla portata di molti, abbattendo barriere sociali che una volta limitavano queste possibilità a pochi privilegiati. Questo progresso è un traguardo importante che permette a un numero...

Il processo decisionale pubblico nelle democrazie contemporanee è il risultato di un continuo confronto tra interessi contrapposti. È legittimo, e spesso auspicabile, che i singoli portatori di questi interessi aspirino a influenzare l'atto conclusivo del procedimento per soddisfare i propri obiettivi. Questa aspirazione trova legittimazione nella...

La frase "L'obbligo che si veste di diritto non è diritto" sembra riflettere una critica alla legittimità di certi obblighi imposti come se fossero diritti. Questo concetto può essere collegato alla distinzione tra obbligo e dovere, dove l'obbligo è un vincolo giuridico verso specifici soggetti, mentre il dovere è un impegno morale o legale verso...

Nel mondo contemporaneo, la ricerca di sicurezza e comunità è diventata una delle sfide più pressanti. La sicurezza è un elemento fondamentale per una vita felice, ma sembra sempre più sfuggente. La comunità, che una volta era il baluardo della sicurezza, appare oggi frammentata e in continua disintegrazione. Questo approfondimento esplora le...

Socrate, uno dei più grandi filosofi dell'antichità, è noto per il suo metodo di insegnamento unico e rivoluzionario, chiamato dialettica socratica. Questo metodo, basato sul dialogo, sull'interrogazione e sulla confutazione, ha avuto un impatto duraturo sulla filosofia occidentale e continua a essere studiato e applicato ancora oggi.


In un mondo in cui l'egoismo e l'individualismo sembrano prevalere, esistono ancora persone che, con coraggio e determinazione, scelgono di dedicare la propria vita agli ideali di giustizia, eguaglianza e libertà. Lorenzo, conosciuto anche come Orso o Tekoşer, è uno di questi eroi, e il suo messaggio postumo rappresenta un faro di speranza e...