Le favole hanno sempre avuto un ruolo cruciale nel trasmettere lezioni morali attraverso storie semplici ma emblematiche. Tuttavia, quando esaminiamo più da vicino le favole che celebrano l'astuzia della volpe, emergono alcune profonde considerazioni filosofiche.
Investigation
Un'ampia offerta dedicata al cortometraggio, forma espressiva che rappresenta un laboratorio di linguaggi, sguardi e temi tra i più vivi, sperimentali e innovativi del panorama cinematografico e audiovisivo. Un ricco panorama di personaggi e di storie raccontate da registi emergenti o affermati, che declinano una grande varietà di stili narrativi e di punti di vista sulla nostra realtà.
https://www.raiplay.it
Immagina una chiave che cerca di aprire una porta. Ogni giorno, la chiave prova a girare nella serratura, ma la porta resta chiusa perché la serratura è vecchia e arrugginita. La chiave è determinata a entrare, ma il meccanismo della porta non corrisponde più al suo disegno. Un giorno, qualcuno propone di cambiare la serratura, di rinnovare...
"Mi vendicherò nel modo più crudele che tu immagini. Dimenticherò ogni cosa". Questa frase tratta da "L'inverno del nostro scontento" di John Steinbeck, ci invita a riflettere sul potere dell'oblio come forma di vendetta. Steinbeck, vincitore del Premio Pulitzer nel 1940 e del Premio Nobel per la Letteratura nel 1962, ha sempre...
La solitudine non è solo l'assenza di persone attorno a noi. È una condizione più profonda, un vuoto che si manifesta quando ci troviamo in un mondo che sembra privo di significato. Quando ogni connessione appare superficiale e ogni sforzo di comprendere è accolto con indifferenza, ci accorgiamo che la vera solitudine non è essere soli, ma sentirsi...
La vita è un continuo intreccio di relazioni e incontri. Eppure, spesso ci dimentichiamo della profondità e della potenza che risiedono in un vero incontro umano. Martin Buber, filosofo ebreo del Ventesimo secolo, ci invita a riscoprire questa dimensione fondamentale attraverso la sua filosofia dialogica, racchiusa magistralmente nel suo capolavoro...
Platone, con la sua teoria delle idee, cerca di stabilire un fondamento oggettivo per la verità e la conoscenza. Secondo lui, le idee o forme sono entità immutabili e perfette che esistono in un mondo intelligibile, distinto dal mondo sensibile in cui viviamo. Queste idee fungono da criteri di verità per le nostre opinioni e percezioni. In questo...
La neutralità delle idee e la proiezione umana: tra idolatria, fanatismo e falsi assoluti
L'idea che ogni concetto sia neutro fino a quando l'uomo non vi proietta le proprie passioni e follie è centrale. Questo suggerisce che le idee, in sé, non sono pericolose; è l'interpretazione e l'applicazione umana che le rende tali. La trasformazione delle idee in convinzioni assolute porta alla creazione di ideologie rigide e spesso violente.
L’introspezione dell’artista: un viaggio attraverso le opere che riflettono la personalità creativa
L'arte non è solo un'espressione estetica, ma un viaggio profondo nell'animo umano. Attraverso le loro opere, gli artisti non solo comunicano la loro visione del mondo, ma esplorano anche le complessità della loro esistenza. In questo articolo, analizzeremo alcune opere d'arte famose attraverso una lente filosofica, per comprendere come la...
Viviamo in un'epoca in cui l'accesso a beni, informazioni e opportunità è più ampio che mai. Internet ha democratizzato la conoscenza e i viaggi sono diventati alla portata di molti, abbattendo barriere sociali che una volta limitavano queste possibilità a pochi privilegiati. Questo progresso è un traguardo importante che permette a un numero...
Il processo decisionale pubblico nelle democrazie contemporanee è il risultato di un continuo confronto tra interessi contrapposti. È legittimo, e spesso auspicabile, che i singoli portatori di questi interessi aspirino a influenzare l'atto conclusivo del procedimento per soddisfare i propri obiettivi. Questa aspirazione trova legittimazione nella...
Due giovanissimi Matteo Morvillo e Amedeo Valestra, entrambi diciassettenni, hanno unito le loro passioni e competenze per creare un'applicazione che sfrutta l'intelligenza artificiale per ridurre gli sprechi alimentari domestici. Questa iniziativa, nata quasi per caso, rappresenta un esempio brillante di come la creatività e la tecnologia possano...
Francesco Furlani ha 27 anni, ma la sua storia sembra quella di un esploratore d'altri tempi, capace di trasformare il mondo in casa sua. Nato a Pedemonte di Valpolicella, in provincia di Verona, Francesco oggi vive un'esistenza fuori dagli schemi. La sua dimora è un van, quattro ruote che lo conducono attraverso le meraviglie d'Europa: scogliere a...
I tragici fatti di Monreale, che hanno visto giovani dello Zen coinvolti in episodi di violenza estrema, ci pongono di fronte a interrogativi complessi sul futuro delle nuove generazioni. Quanto accaduto è una ferita aperta non solo per le vittime dirette, ma per un'intera comunità che si interroga su cause e responsabilità. Gli autori del crimine...
Nel 1960, l'Italia era in pieno boom economico, un periodo di grande fermento creativo e di innovazioni, alcune delle quali decisamente singolari. Tra queste spicca un'invenzione curiosa e originale: un distributore di dischi musicali che potevano essere usati anche come saponette, installato nei bagni di un albergo a Firenze. Questa trovata,...