La frase "L'obbligo che si veste di diritto non è diritto" sembra riflettere una critica alla legittimità di certi obblighi imposti come se fossero diritti. Questo concetto può essere collegato alla distinzione tra obbligo e dovere, dove l'obbligo è un vincolo giuridico verso specifici soggetti, mentre il dovere è un impegno morale o legale verso...
Investigation
Un'ampia offerta dedicata al cortometraggio, forma espressiva che rappresenta un laboratorio di linguaggi, sguardi e temi tra i più vivi, sperimentali e innovativi del panorama cinematografico e audiovisivo. Un ricco panorama di personaggi e di storie raccontate da registi emergenti o affermati, che declinano una grande varietà di stili narrativi e di punti di vista sulla nostra realtà.
https://www.raiplay.it
Nel mondo contemporaneo, la ricerca di sicurezza e comunità è diventata una delle sfide più pressanti. La sicurezza è un elemento fondamentale per una vita felice, ma sembra sempre più sfuggente. La comunità, che una volta era il baluardo della sicurezza, appare oggi frammentata e in continua disintegrazione. Questo approfondimento esplora le...
Socrate, uno dei più grandi filosofi dell'antichità, è noto per il suo metodo di insegnamento unico e rivoluzionario, chiamato dialettica socratica. Questo metodo, basato sul dialogo, sull'interrogazione e sulla confutazione, ha avuto un impatto duraturo sulla filosofia occidentale e continua a essere studiato e applicato ancora oggi.
La memoria dell'acqua è una teoria controversa che suggerisce che l'acqua possa mantenere una "memoria" delle sostanze con cui è venuta in contatto, anche dopo che queste sono state rimosse. Questa idea è stata proposta per la prima volta dall'immunologo francese Jacques Benveniste nel 1988.
La stanchezza come via alla libertà
La libertà è un concetto complesso e sfaccettato, spesso associato alla capacità di fare scelte autonome e di vivere senza restrizioni. Tuttavia, un'interpretazione meno convenzionale suggerisce che la vera libertà possa emergere dalla stanchezza. Partendo dall’interpretazione di una citazione del regista Paolo Sorrentino, questo articolo vuole...
Georges Ivanovič Gurdjieff, nato nel 1866, è stato un mistico, filosofo e maestro spirituale armeno. La sua vita è stata caratterizzata da viaggi esplorativi e incontri con saggi e maestri spirituali in luoghi remoti. Da queste esperienze, Gurdjieff ha sviluppato un sistema unico di pensiero e pratica spirituale noto come la "Quarta Via".
"Cecità" è un romanzo scritto da José Saramago, pubblicato nel 1995. Questo libro è un'allegoria potente che esplora la fragilità della civiltà umana di fronte a una crisi improvvisa e devastante. La storia inizia con un uomo che improvvisamente diventa cieco mentre è alla guida della sua auto. Questa cecità si diffonde rapidamente, trasformando la...
Il ruolo dei sentimenti e delle emozioni nella formazione dell’identità e delle azioni morali
I sentimenti e le emozioni sono componenti fondamentali della nostra esistenza. Essi non solo influenzano le nostre decisioni quotidiane, ma giocano anche un ruolo cruciale nella formazione della nostra identità e nella determinazione delle nostre azioni morali. Antonio Damasio, neuroscienziato di fama mondiale, ha dedicato gran parte della sua...
I nostri pensieri coscienti sono spesso considerati il prodotto della nostra volontà e del nostro controllo razionale. Tuttavia, numerosi studi dimostrano che ciò che accade intorno a noi ha un impatto significativo sulla nostra mente, spesso in modi che non percepiamo consapevolmente.
L'origine dei problemi sociali contemporanei può essere ricercata nel nostro modello di società, dove il benessere materiale è diventato la virtù più apprezzata. Questo fenomeno è stato osservato da molti pensatori, tra cui Tony Judt, che ha sottolineato come la crescente disuguaglianza sociale sia un sintomo evidente della degenerazione delle...
Con grande affetto e profonda stima, dedicato al caro Vittorio Sgarbi, figura amata anche da coloro che affermano di odiarlo. Auguri di pronta guarigione!
E' notizia di questi giorni che la presunta scoperta di una "città sotterranea" sotto le Piramidi di Giza ha acceso un vivace dibattito tra gli egittologi e gli esperti di archeologia. Il team di ricercatori italiani, Corrado Malanga, Filippo Biondi, Armando Mei e Nicole Ciccolo dell'Università di Pisa, ha utilizzato immagini radar per individuare...
La storia di Itamar Greenberg è davvero potente e toccante. La sua scelta di rifiutare l'arruolamento e affrontare le conseguenze dimostra un coraggio straordinario. La lettera che ha scritto e che vi mostriamo a seguire, vuole essere un invito a riflettere profondamente su temi di democrazia, diritti e giustizia. È importante ascoltare voci come...
La cultura siciliana è una delle più affascinanti e ricche d'Italia, permeata da una profonda spiritualità, tradizioni millenarie e un forte senso di identità. Tra i suoi innumerevoli tesori culturali, troviamo un patrimonio di proverbi e modi di dire che riflettono il carattere unico dei siciliani, tra saggezza, pragmatismo e una buona dose di...