La memoria dell'acqua è una teoria controversa che suggerisce che l'acqua possa mantenere una "memoria" delle sostanze con cui è venuta in contatto, anche dopo che queste sono state rimosse. Questa idea è stata proposta per la prima volta dall'immunologo francese Jacques Benveniste nel 1988.
Investigation
Un'ampia offerta dedicata al cortometraggio, forma espressiva che rappresenta un laboratorio di linguaggi, sguardi e temi tra i più vivi, sperimentali e innovativi del panorama cinematografico e audiovisivo. Un ricco panorama di personaggi e di storie raccontate da registi emergenti o affermati, che declinano una grande varietà di stili narrativi e di punti di vista sulla nostra realtà.
https://www.raiplay.it
La stanchezza come via alla libertà
La libertà è un concetto complesso e sfaccettato, spesso associato alla capacità di fare scelte autonome e di vivere senza restrizioni. Tuttavia, un'interpretazione meno convenzionale suggerisce che la vera libertà possa emergere dalla stanchezza. Partendo dall’interpretazione di una citazione del regista Paolo Sorrentino, questo articolo vuole...
Georges Ivanovič Gurdjieff, nato nel 1866, è stato un mistico, filosofo e maestro spirituale armeno. La sua vita è stata caratterizzata da viaggi esplorativi e incontri con saggi e maestri spirituali in luoghi remoti. Da queste esperienze, Gurdjieff ha sviluppato un sistema unico di pensiero e pratica spirituale noto come la "Quarta Via".
"Cecità" è un romanzo scritto da José Saramago, pubblicato nel 1995. Questo libro è un'allegoria potente che esplora la fragilità della civiltà umana di fronte a una crisi improvvisa e devastante. La storia inizia con un uomo che improvvisamente diventa cieco mentre è alla guida della sua auto. Questa cecità si diffonde rapidamente, trasformando la...
Il ruolo dei sentimenti e delle emozioni nella formazione dell’identità e delle azioni morali
I sentimenti e le emozioni sono componenti fondamentali della nostra esistenza. Essi non solo influenzano le nostre decisioni quotidiane, ma giocano anche un ruolo cruciale nella formazione della nostra identità e nella determinazione delle nostre azioni morali. Antonio Damasio, neuroscienziato di fama mondiale, ha dedicato gran parte della sua...
I nostri pensieri coscienti sono spesso considerati il prodotto della nostra volontà e del nostro controllo razionale. Tuttavia, numerosi studi dimostrano che ciò che accade intorno a noi ha un impatto significativo sulla nostra mente, spesso in modi che non percepiamo consapevolmente.
L'origine dei problemi sociali contemporanei può essere ricercata nel nostro modello di società, dove il benessere materiale è diventato la virtù più apprezzata. Questo fenomeno è stato osservato da molti pensatori, tra cui Tony Judt, che ha sottolineato come la crescente disuguaglianza sociale sia un sintomo evidente della degenerazione delle...
L'arte è molto più di un semplice elemento decorativo nelle nostre case. Essa ha il potere di arricchire la mente, stimolare l'immaginazione e suscitare emozioni profonde. Vediamo alcune considerazioni interessanti riguardo all'arte e al suo ruolo nell'interior design e nella società.
Come ti comporteresti in una classe formata da adolescenti che non rispettano l'autorevolezza di un insegnante e che spesso rispondono con insulti, impavidi di quello che può loro succedere, e delle conseguenze che ne possono derivare? Quanto l'intelligenza emotiva serva a sapere come comportarsi, dandoti la possibilità di trovare delle soluzioni...
Nel panorama liquido, dinamico e fluttuante del marketing moderno, l'intelligenza artificiale (AI) ha svolto un ruolo cruciale nella trasformazione delle strategie aziendali. Tra le varie forme di AI, l'intelligenza artificiale generativa si distingue per il suo potenziale rivoluzionario, capace di ridefinire le pratiche di marketing....
In un mondo in cui l'egoismo e l'individualismo sembrano prevalere, esistono ancora persone che, con coraggio e determinazione, scelgono di dedicare la propria vita agli ideali di giustizia, eguaglianza e libertà. Lorenzo, conosciuto anche come Orso o Tekoşer, è uno di questi eroi, e il suo messaggio postumo rappresenta un faro di speranza e...
Immagina di camminare in un giardino dove ogni pietra sembra raccontare una storia, o di sederti su una sedia che sembra scolpita per accogliere i tuoi pensieri più profondi. Questo è il mondo di Isamu Noguchi; scultore, architetto, designer e scenografo statunitense di origine giapponese, con la sua opera ha trasformato il modo in cui...
La citazione "La bellezza salverà il mondo" di Fëdor Dostoevskij, tratta dal suo romanzo "L'idiota", è una delle frasi più enigmatiche e affascinanti della letteratura russa. Per comprendere appieno il suo significato, è necessario esaminare il contesto in cui viene pronunciata e il modo in cui il concetto di bellezza si intreccia con la visione...