La storia di Itamar Greenberg è davvero potente e toccante. La sua scelta di rifiutare l'arruolamento e affrontare le conseguenze dimostra un coraggio straordinario. La lettera che ha scritto e che vi mostriamo a seguire, vuole essere un invito a riflettere profondamente su temi di democrazia, diritti e giustizia. È importante ascoltare voci come...
Sostieni Isla e l’Archivio Mario Di Bella



L'Archivio Mario Di Bella è un'associazione culturale dedicata a preservare e valorizzare l'opera dell'artista Mario Di Bella, Trecastagnese, che ci ha recentemente lasciati nel 2021. La nostra missione è mantenere viva la sua eredità culturale, quel mandato di Bellezza che ci ha lasciato, attraverso l’espletamento di una opera di archiviazione e condivisione del suo lavoro con il mondo.
Desideriamo sottolineare che l'Archivio Mario Di Bella, a parte il contributo privato eseguito dagli eredi, non ha finanziatori esterni; siamo sostenuti unicamente dall'amore e dalla passione dei nostri lettori, collezionisti e sostenitori. Per continuare la nostra attività, abbiamo bisogno di risorse minime che ci permettano di mantenere la nostra presenza online e la nostra indipendenza. In quanto Associazione Culturale senza fini di lucro, accettiamo donazioni che ci aiutino a raggiungere questo obiettivo.
Ogni contributo, per quanto piccolo, è prezioso per noi!
Quest'anno, inoltre, hai la possibilità di destinare il tuo 5×1000 all'Archivio Mario Di Bella. È un gesto semplice che non comporta alcun costo per te, ma che per noi rappresenta un sostegno fondamentale.
Indica il nostro codice fiscale xxxxxxxxxxxxxx nell'apposito spazio nella tua dichiarazione dei redditi e ricordati di apporre la tua firma!
Se preferisci, puoi anche effettuare una donazione immediata scegliendo il metodo che più ti aggrada.
Paypal/Carta di credito
Bonifico Bancario
Satispay





L'Archivio Mario Di Bella ha avviato un servizio di archiviazione finalizzato alla stesura del Catalogo Ragionato delle opere dell'artista Mario Di Bella. Questo servizio è legato all'emissione di un Certificato di Autenticità e Archiviazione delle singole opere su richiesta dei collezionisti, in attesa della pubblicazione dei diversi volumi previsti.
ISTRUTTORIA
Per iniziare il processo di autenticazione ed archiviazione delle opere è necessario inviare i seguenti documenti informativi alla sede dell'Archivio, in Via Niccolò Paganini 1, 95039, Trecastagni, Catania, tramite POSTA RACCOMANDATA:
1. Scheda tecnica preliminare compilata in tutte le sue voci;
2. Materiale fotografico:
- n. 3 stampe fotografiche a colori del fronte dell'opera (formato di cm. 18×24);
- n. 1 stampa fotografica a colori del retro dell'opera senza cornice (formato di cm. 18×24);
- n.1 stampa fotografica a colori di firma e/o iscrizioni se presenti sull'opera.
Le immagini devono essere inviate anche in alta risoluzione (formato jpg o tiff – risoluzione di almeno 300 dpi) su supporto cd o dvd.
3. Accordo di consulenza firmato dal richiedente;
4. Consenso al trattamento dei dati personali firmato dal richiedente;
5. Copia di eventuali documenti (saggi, articoli, recensioni, inviti, comunicati stampa, schede di prestito per mostre, etc.) in cui l'opera sia riprodotta o citata.
PRONUNCIA PARERE
Una volta ricevuto il materiale preliminare, l'Archivio inizia il processo di perizia che, se necessario, potrà richiedere l'esame dell'opera originale, in luogo e tempo da concordare.
Il parere emesso dall'Archivio viene comunicato sotto forma di certificato di autenticità e archiviazione o, in caso di parere negativo, di non attribuibilità.
È stabilito un costo per sostenere il funzionamento dell'Archivio, per la archiviazione, il certificato e la pubblicazione nel Catalogo Generale. La segreteria operativa dell'Archivio contatterà il richiedente per indicare l'ammontare delle spese.
Assieme alla consegna della documentazione dell'opera da esaminare, va effettuato il versamento tramite bonifico bancario. Anche nel caso in cui le opere non siano attribuibili a Mario Di Bella, il versamento non è rimborsato.
In caso sia richiesto l'esame delle opere originali, queste devono pervenire prive di cornice in modo che siano visibili il fronte e il retro dell'opera, oppure accompagnate da una dichiarazione del proprietario che autorizzi l'Archivio a smontare gli elementi che ne compromettano l'esame.
L'Archivio Mario Di Bella non esegue stime economiche delle opere né vendita delle medesime.
La cultura siciliana è una delle più affascinanti e ricche d'Italia, permeata da una profonda spiritualità, tradizioni millenarie e un forte senso di identità. Tra i suoi innumerevoli tesori culturali, troviamo un patrimonio di proverbi e modi di dire che riflettono il carattere unico dei siciliani, tra saggezza, pragmatismo e una buona dose di...
L'era digitale ha radicalmente trasformato il nostro modo di vivere e interagire. Con una connessione costante e pervasiva, siamo sempre raggiungibili, sempre sollecitati, sempre immersi in un flusso ininterrotto di informazioni e interazioni. In questo scenario, il concetto di solitudine sembra essere divenuto obsoleto o addirittura evitato, quasi...