Con grande affetto e profonda stima, dedicato al caro Vittorio Sgarbi, figura amata anche da coloro che affermano di odiarlo. Auguri di pronta guarigione!
E' notizia di questi giorni che la presunta scoperta di una "città sotterranea" sotto le Piramidi di Giza ha acceso un vivace dibattito tra gli egittologi e gli esperti di archeologia. Il team di ricercatori italiani, Corrado Malanga, Filippo Biondi, Armando Mei e Nicole Ciccolo dell'Università di Pisa, ha utilizzato immagini radar per individuare...
La storia di Itamar Greenberg è davvero potente e toccante. La sua scelta di rifiutare l'arruolamento e affrontare le conseguenze dimostra un coraggio straordinario. La lettera che ha scritto e che vi mostriamo a seguire, vuole essere un invito a riflettere profondamente su temi di democrazia, diritti e giustizia. È importante ascoltare voci come...
La cultura siciliana è una delle più affascinanti e ricche d'Italia, permeata da una profonda spiritualità, tradizioni millenarie e un forte senso di identità. Tra i suoi innumerevoli tesori culturali, troviamo un patrimonio di proverbi e modi di dire che riflettono il carattere unico dei siciliani, tra saggezza, pragmatismo e una buona dose di...
L'era digitale ha radicalmente trasformato il nostro modo di vivere e interagire. Con una connessione costante e pervasiva, siamo sempre raggiungibili, sempre sollecitati, sempre immersi in un flusso ininterrotto di informazioni e interazioni. In questo scenario, il concetto di solitudine sembra essere divenuto obsoleto o addirittura evitato, quasi...
Yawm al-Firak, Arabic for Day of Separation, is the first solo museum exhibition by the Palestinian-Dutch photographer Sakir Khader. Since 2024, he has been the first Palestinian photographer selected to join the renowned photography collective Magnum Photos. His images explore the fragile boundary between life and death.
from: 7 February until 14 May 2025
location: Foam
Press-release
La Thomas Dane Gallery di Napoli ospita una mostra che celebra l'opera di Marisa Merz, figura elusiva e misteriosa dell'Arte Povera. L'esposizione si rivela un dialogo intimo e fantasmagorico con la storia dell'arte, dove le opere di Merz brillano di una luce propria, in bilico tra il personale e l'universale.
Nel cuore pulsante di Roma, la galleria Divario si erge come un faro di creatività, ospitando la mostra "Natural Disaster" di Francesca Cornacchini. La nostra redazione ha avuto il privilegio di immergersi in questa personale che si svolge dal 15 febbraio al 12 aprile 2024, un viaggio attraverso le visioni di un'artista che sfida i confini...
Milano si veste di stile e cultura con la prima grande retrospettiva dedicata a Daniele Tamagni, il fotografo milanese noto per aver catturato l'essenza della moda di strada con uno sguardo profondamente umano e sociale. La mostra "Style is Life", curata da Aïda Muluneh e Chiara Bardelli Nonino e promossa dalla Daniele Tamagni Foundation...
La Galleria Eugenia Delfini è lieta di presentare "Collateral Histories", una mostra doppia degli artisti Giulia Parlato (1993, Palermo) e Giovanna Petrocchi (1988, Roma).
Anastasiya Parvanova: Sidereal Messenger
La mostra personale di Anastasiya Parvanova, intitolata "Sidereal Messenger", si presenta come un sogno dell'uomo sulla vita e sulla natura. In questa esposizione, concetti e visioni di astrofisica e astrobiologia si proiettano nella pittura. Il titolo fa riferimento al celebre trattato "Sidereus Nuncius", in cui Galileo Galilei descrisse per la...
Con grande affetto e profonda stima, dedicato al caro Vittorio Sgarbi, figura amata anche da coloro che affermano di odiarlo. Auguri di pronta guarigione!
E' notizia di questi giorni che la presunta scoperta di una "città sotterranea" sotto le Piramidi di Giza ha acceso un vivace dibattito tra gli egittologi e gli esperti di archeologia. Il team di ricercatori italiani, Corrado Malanga, Filippo Biondi, Armando Mei e Nicole Ciccolo dell'Università di Pisa, ha utilizzato immagini radar per individuare...
La storia di Itamar Greenberg è davvero potente e toccante. La sua scelta di rifiutare l'arruolamento e affrontare le conseguenze dimostra un coraggio straordinario. La lettera che ha scritto e che vi mostriamo a seguire, vuole essere un invito a riflettere profondamente su temi di democrazia, diritti e giustizia. È importante ascoltare voci come...