Partner


Isla Magazine è una rivista e associazione culturale - prodotta da Isla Media - impegnata nella promozione dell'arte contemporanea, dell'editoria indipendente, del design e dell'architettura. Collaboriamo con numerose riviste, associazioni e spazi culturali, per diffondere il nostro progetto e organizzare eventi congiunti che abbraccino una vasta gamma di interessi artistici e culturali. I nostri sforzi includono mostre, conferenze, workshop e iniziative editoriali che mirano a creare un dialogo tra diverse discipline e a coinvolgere il pubblico in esperienze significative e stimolanti.

Di seguito, i link di riferimento:


"La Tigre di Carta" è una rivista trimestrale di arte e cultura, fondata alla fine del 2014, disponibile sia in formato cartaceo che online. La sua visione è profondamente radicata nella cultura sino-giapponese, in particolare nel sacro testo dell'I Ching (o I King), un antico libro oracolare che veniva consultato da sacerdoti e imperatori per predire il futuro e risolvere dubbi profondi.


Foam Magazine è una pubblicazione fotografica internazionale pluripremiata. Ogni numero contiene più portfolio stampati su carta attentamente selezionata. Interviste e opinioni di esperti nel campo della fotografia si combinano con scelte editoriali sorprendenti e distintive. Foam Magazine ha ricevuto numerosi premi sia per il suo design grafico di alta qualità che per la qualità dei suoi contenuti.


Isplora è una piattaforma davvero interessante per gli appassionati e i professionisti di architettura. Essa offre un modo innovativo per ottenere formazione continua, grazie a un mix di docufilm e conversazioni con esperti del settore. Questi contenuti non sono solo informativi, ma anche coinvolgenti, e vengono riconosciuti ai fini di Crediti Formativi Professionali (CFP), fondamentali per gli architetti che vogliono mantenere la propria iscrizione agli ordini professionali. Un aspetto chiave di Isplora è la flessibilità: i contenuti sono accessibili online in qualsiasi momento, il che rende più semplice per i professionisti conciliare lavoro e apprendimento continuo. Inoltre, i docufilm non si limitano a raccontare progetti o opere architettoniche, ma esplorano anche le idee, i processi e le storie dietro queste creazioni, offrendo una visione più profonda e ispiratrice del mondo dell'architettura.


All'apparenza solo una rivista. In realtà le sue pagine rivelano di più. Suq è infatti una startup nata in Sicilia da un gruppo di creativi e viaggiatori che un giorno ha deciso di iniziare a esplorare il patrimonio non-convenzionale dell'isola. Un patrimonio fatto di luoghi, persone, aziende, arti e simboli attualmente nascosti, fatto di tutto ciò che si può toccare, ma anche di tutto quello che si può solo sentire quando ci si mette in contatto con i propri sensi. Dietro le sue pagine Suq è anche una destination brand che vuole individuare, valorizzare e rendere fruibile una Sicilia sconosciuta che si rivela solo a chi ha la pazienza di aspettare. Suq è fotografia, racconto, sentimento, viaggio, nostalgia, desiderio e bellezza, quella di una cultura nuova e di un nuovo modo di vedere e vivere la Sicilia. Per far sì che tutto quello che Suq può essere lo sia per davvero e tutto quello che della Sicilia ancora si sconosce, venga conosciuto.


Frizzifrizzi: Un magazine online di cultura visiva — dal 2006. 


Architettura Urbana è uno spazio che ti permette di avere una visione unica e speciale sulle abitazioni contemporanee in sintonia con il tradizionalista paesaggio italiano. Architettura Urbana emerge come una vetrina straordinaria per celebrare il connubio tra innovazione architettonica e narrazione visiva. L'uso di strumenti come video interviste, tour virtuali e reportage fotografici non solo rende il progetto immersivo ma crea una connessione autentica tra il pubblico e i creatori. Il fatto che si valorizzino architetti visionari e si promuovano design autentici attraverso piattaforme digitali e social rende questo progetto un punto di riferimento ispiratore sia per semplici appassionati che per professionisti e/o addetti ai lavori. È una missione che non solo educa, ma anche eleva l'architettura ma il modo in cui vediamo e interagiamo con gli spazi contemporanei.


LensCulture è una delle risorse più complete e ampie per scoprire talenti della fotografia contemporanea in tutto il mondo. "Crediamo che il riconoscimento e la visibilità siano essenziali per i fotografi di tutti i livelli per progredire creativamente e professionalmente, e questa convinzione è alla base dei nostri continui sforzi per condividere, celebrare e premiare la grande fotografia".


Federico Favot è un narratore poliedrico che si dedica a connettere le persone alle storie attraverso molteplici mestieri. È sceneggiatore, scrittore, consulente, podcaster, docente e imprenditore. La sua missione è chiara: raccontare storie per cambiarle e, nel farlo, ispirare e trasformare chi le ascolta o le vive. Federico crede profondamente nella creatività, nell'entusiasmo, nella curiosità e nell'ironia, elementi che permeano il suo lavoro. Si occupa di scrittura creativa, formazione e consulenza, aiutando aziende e individui a trovare idee e a espandere i propri orizzonti, anche attraverso l'uso dell'intelligenza artificiale. Inoltre, è attivo nel mondo dei podcast e degli speech, dove condivide ciò che lo appassiona e ispira.