scritto dalla redazione
IN PRESS RELEASE
Verso una biodiversità umana: il giardino selvatico di Zheng Bo
Nell'arte di Zheng Bo, il confine tra natura e cultura si dissolve, aprendo un dialogo profondo tra esseri umani e piante. Attraverso la sua pratica artistica, Zheng Bo ci invita a esplorare l'ecologia queer, la biodiversità e la saggezza che possiamo trarre dalla natura selvaggia. Una esplorazione attraverso le sue opere che evidenzia il loro impatto sulla nostra percezione del mondo naturale.
Radici Intrecciate: l’ecologia queer di Zheng Bo
Zheng Bo è un artista che coltiva giardini selvatici come opere d'arte. Questi spazi sono più di semplici parchi: sono luoghi di riflessione, dove piante e umani coesistono in armonia. L'ecologia queer è al centro della sua ricerca. Zheng Bo sfida le norme di genere e ci invita a considerare la biodiversità come parte integrante della nostra esistenza. Nel suo giardino selvatico, le radici delle piante si intrecciano con le nostre, creando una rete di relazioni multispecie.
Verso una biodiversità umana
Il giardino selvatico di Zheng Bo è un manifesto per la biodiversità. Qui, piante autoctone e specie invasive convivono, dimostrando che la diversità è essenziale per la sopravvivenza. Zheng Bo ci sfida a considerare la nostra stessa diversità come parte di questa rete ecologica. Così, il giardino selvatico diventa un luogo di apprendimento, dove possiamo imparare dalle piante e dai loro cicli di vita.
Archivi viventi: cicli di conoscenza nell'arte di Zheng Bo
In collaborazione con Asia Art Archive, Zheng Bo reimmagina gli archivi come cicli di conoscenza. Ci chiede di interpretare le collezioni non come materiali statici, ma come processi viventi. Gli archivi diventano organismi che crescono e si trasformano nel tempo. Zheng Bo ci invita a considerare l'arte come parte di un ciclo più ampio, in cui il passato e il presente si intersecano.
Oltre l'antropocene: Zheng Bo e la sua personale visione ecologica
Zheng Bo ci ricorda che siamo parte di un sistema più grande. La sua visione ecologica va oltre l'antropocene, sfidando la nostra percezione antropocentrica del mondo. Attraverso le sue opere, ci invita a riconnetterci con la natura e a coltivare una consapevolezza che vada oltre i confini umani.
Mostre e riconoscimenti
Zheng Bo, artista cinese impegnato in relazioni multispecie e un'ecologia inclusiva, ha lasciato un'impronta significativa nel mondo dell'arte contemporanea.
Ecco alcune delle sue mostre e riconoscimenti:
Biennale Arte 2022, La Biennale di Venezia:
- La sua opera "The Milk of Dreams" è stata esposta alla Biennale Arte 2022. Zheng Bo esplora le relazioni multispecie e l'interconnessione tra esseri viventi
Sydney Biennale (2022):
- Zheng Bo ha partecipato alla Biennale di Sydney del 2022, contribuendo alla discussione sull'arte e l'ecologia
Liverpool Biennial (2021):
- La sua presenza alla Biennale di Liverpool del 2021 ha evidenziato il suo impegno per l'ecologia queer e la biodiversità
Yokohama Triennale (2020):
- Zheng Bo ha esposto alla Triennale di Yokohama del 2020, continuando a esplorare le relazioni multispecie attraverso la sua pratica artistica
Manifesta (2018):
- La sua partecipazione a Manifesta 12 ha contribuito a diffondere la sua visione ecologica e il suo approccio all'arte
11ª Taipei Biennial e 11ª Shanghai Biennial:
- Zheng Bo ha esposto alle Biennali di Taipei e Shanghai, portando avanti il suo discorso sull'ecologia e la saggezza oltre l'antropocene
Mostre personali:
- Zheng Bo ha avuto mostre personali presso l'Institute of Contemporary Arts presso NYU Shanghai, la Kyoto City University of Arts Gallery a Kyoto, il Parco Arte Vivente a Torino e TheCube Project Space a Taipei
La sua visione sofisticata e profonda continua a ispirare e sfidare il nostro modo di vedere il mondo, aprendo nuove prospettive sull'arte e l'ecologia.
Come la parola "contemporaneo" è diventata sinonimo di adattabilità alle dinamiche di mercato e alla rapidità della comunicazione? L'arte – che per sua natura dovrebbe essere voce critica e sguardo alternativo – sembra essersi piegata alla logica di una produzione superficiale e iper-connessa, che non parla al cuore dei veri estimatori ma alle...
Roberto Celestri rappresenta un esempio straordinario di come talento, creatività e innovazione possano unirsi per creare un impatto significativo nel mondo digitale. Nato a Noto nel 2001, Roberto ha trasformato i social media in una piattaforma per promuovere la sua visione artistica, avvicinando un vasto pubblico al mondo dell'arte in modo fresco...