La fotografia premiata al World Press Photo 2025 ci pone di fronte a una realtà angosciante: un bambino mutilato - Mahmoud Ajjour - testimone vivente delle atrocità di una guerra che segna le generazioni. L'emblema e la rappresentazione plastica di come le immagini, più che le parole, molto spesso definiscono la nostra comprensione del mondo. È...
Riscoprire la forza d'animo: un viaggio verso l'autenticità
Oggi, più che mai, ci troviamo a fare i conti con un mondo in rapido cambiamento, dove le certezze del passato sembrano svanire. In questo contesto, la resilienza e la forza d'animo diventano qualità imprescindibili per vivere una vita autentica e appagante.
Una volta, queste qualità venivano chiamate "forza d'animo" e, andando ancora più indietro nel tempo, Platone le nominava "tymoidés", situandone la sede nel cuore. Il cuore, metafora del "sentimento", rappresenta quella forza interiore che ci guida nelle scelte quotidiane, andando oltre la semplice razionalità. È quella voce interiore che ci fa sentire a casa con noi stessi, che ci difende dall'estraneità e ci permette di abbracciare la nostra vera essenza.
Ma cosa significa davvero essere resilienti? Non si tratta di una semplice resistenza passiva di fronte alle avversità, ma di un vero e proprio atto di forza. È la capacità di accogliere la nostra "ombra", quella parte di noi che spesso tendiamo a rifiutare e che, invece, è parte integrante della nostra identità. Accettare questa ombra significa abbracciare tutte le sfumature di noi stessi, riconoscendo che siamo un insieme di luci e ombre, di forze e debolezze.
Questa accettazione ci porta a una pace interiore, permettendoci di guardare in faccia il dolore e le difficoltà senza cercare vie di fuga illusorie. Come diceva Nietzsche, "Tutto quello che non mi fa morire, mi rende più forte". Attraversare il dolore, proprio e altrui, è parte integrante della vita, e solo affrontandolo con coraggio possiamo trovare una nuova forza e un nuovo significato.
In un'epoca in cui le tradizioni si sono sgretolate e il senso dell'esistenza è diventato incerto, riscoprire la forza d'animo diventa essenziale. Non possiamo più contare su una morale predefinita o su leggi incise nella pietra; dobbiamo trovare la nostra strada, basandoci su una profonda connessione con noi stessi. Essere se stessi, assolutamente se stessi, è l'unica via per vivere una vita piena e autentica.
La forza d'animo ci permette di navigare attraverso le tempeste della vita con il cuore saldo e la mente aperta. Non si tratta di evitare il dolore o di cercare di compiacere gli altri, ma di vivere con integrità e coerenza, rimanendo fedeli a chi siamo veramente. Solo così possiamo trovare la vera pace e realizzare una storia di vita più soddisfacente.
La resilienza e la forza d'animo sono le nostre migliori alleate nel viaggio verso l'autenticità.

Abel Gropius
Angelo Dalle Molle: l’imprenditore visionario che ha guardato il futuro con decenni di anticipo
Nella storia dell'innovazione, ci sono figure che lasciano un'impronta indelebile, ma che rischiano di cadere nell'oblio nonostante la loro influenza straordinaria. Angelo Dalle Molle è una di queste. Nato a Mestre nel 1908, è stato molto più che l'inventore dell'amaro Cynar: è stato un pioniere, un filantropo e un visionario che ha saputo vedere...
Christopher Johnson McCandless, meglio conosciuto come Alexander Supertramp, rappresenta una delle figure più emblematiche e controverse del nostro tempo. La sua decisione di abbandonare ogni comfort materiale e intraprendere un viaggio solitario attraverso l'America, fino a immergersi nelle terre selvagge dell'Alaska, continua a ispirare e...