Con grande affetto e profonda stima, dedicato al caro Vittorio Sgarbi, figura amata anche da coloro che affermano di odiarlo. Auguri di pronta guarigione!
Ribelli di oggi: storie di donne che cambiano il mondo
In un'epoca in cui la tentazione autoritaria risorge con forza e i diritti sono costantemente sotto attacco, le storie di chi resiste, combatte e lotta per i propri sogni diventano una bussola fondamentale. Rula Jebreal ci guida attraverso un viaggio di speranza, raccontando come le donne rappresentino il cuore pulsante di un futuro migliore per il nostro pianeta. Attraverso le vite straordinarie di nove ribelli dei nostri giorni, Jebreal ci mostra il potere dell'azione, dell'attivismo e della determinazione incrollabile.

Donne di scienza, sport, giornalismo e politica
Queste donne eccezionali provengono da diversi ambiti, dalla scienza allo sport, dal giornalismo alla politica, fino all'arte. Ognuna di loro ha infranto barriere e sfidato stereotipi, ponendo le basi per un mondo più paritario.
La scienziata: ha dedicato la sua vita a combattere le pseudoscienze, mettendo la sua intelligenza al servizio della società per diffondere verità scientifiche.
La chef: con il suo talento culinario, promuove la solidarietà e la sostenibilità ambientale, creando un impatto positivo nella sua comunità.
L'hacker divenuta ministra: con la sua visione innovativa, ha trovato modi per proteggere e rafforzare la democrazia, dimostrando che la tecnologia può essere una forza di bene.
L'atleta: lotta contro il sessismo e il pregiudizio nello sport, aprendo la strada per le future generazioni di atlete.
Giornaliste, fotoreporter e artiste
Queste donne coraggiose non si fermano davanti a nulla, utilizzando le loro piattaforme per dare voce a chi non ne ha e per denunciare le ingiustizie del mondo.
Le giornaliste: hanno sfidato regimi sanguinari, rischiando la propria vita per riportare la verità e sensibilizzare l'opinione pubblica.
La fotoreporter: con le sue immagini potenti, ci costringe a guardare in faccia l'ipocrisia e le crudeltà del nostro mondo.
La scrittrice: ha dedicato la sua vita ad aiutare le donne nello Stato Islamico, portando alla luce le loro storie di sofferenza e resilienza.
L'artista: attraverso le sue opere, denuncia la violenza e celebra il coraggio e la ribellione delle donne.
Un esempio di coraggio e determinazione
Queste nove donne ribelli hanno ridisegnato i confini di ciò che "si poteva fare", dimostrando che la forza di una determinazione incrollabile può abbattere qualsiasi ostacolo. Hanno creduto nel cambiamento e lo hanno realizzato. Le loro vittorie ci ispirano, e le loro sconfitte ci infiammano di un rinnovato desiderio di osare e di non arrenderci mai.
In un mondo che ha bisogno di modelli di resistenza e speranza, le storie di queste donne ci ricordano che il cambiamento è possibile, che la lotta per un futuro migliore è una battaglia che vale la pena combattere. La loro determinazione e il loro coraggio sono la prova vivente che, anche nelle avversità più dure, c'è sempre spazio per la speranza e per la trasformazione.

Rula Jebreal: una voce per la giustizia
Rula Jebreal è una giornalista, scrittrice e attivista palestinese, nata il 24 aprile 1973 ad Haifa, in Israele. Cresciuta in Palestina, ha vissuto un'infanzia segnata dalla tragedia della perdita della madre e dall'esperienza in un orfanotrofio. Questo periodo formativo l'ha resa una figura determinata e resiliente.
Dopo aver ricevuto una borsa di studio dal governo italiano, Rula Jebreal si è laureata in fisioterapia all'Università di Bologna. Tuttavia, la sua passione per la scrittura e il giornalismo ha presto preso il sopravvento, portandola a diventare una voce influente nei media italiani e internazionali.
Rula Jebreal è nota per i suoi romanzi, tra cui "Miral", che è stato adattato in un film diretto da Julian Schnabel. È stata anche una commentatrice per MSNBC e ha partecipato come conduttrice a programmi televisivi come "AnnoZero" e "Pianeta 7". Dal 2020 Rula Jebreal è inoltre docente presso l'Università di Miami. La sua attività giornalistica è spesso focalizzata sui conflitti in Medio Oriente e sui diritti delle donne. Oltre alla sua carriera di scrittrice e giornalista, Jebreal è attivamente impegnata in cause umanitarie, lavorando per i campi profughi e promuovendo la giustizia sociale. È una figura di spicco nel movimento per i diritti delle donne e continua a lottare per un mondo più giusto e paritario.
E' notizia di questi giorni che la presunta scoperta di una "città sotterranea" sotto le Piramidi di Giza ha acceso un vivace dibattito tra gli egittologi e gli esperti di archeologia. Il team di ricercatori italiani, Corrado Malanga, Filippo Biondi, Armando Mei e Nicole Ciccolo dell'Università di Pisa, ha utilizzato immagini radar per individuare...
La storia di Itamar Greenberg è davvero potente e toccante. La sua scelta di rifiutare l'arruolamento e affrontare le conseguenze dimostra un coraggio straordinario. La lettera che ha scritto e che vi mostriamo a seguire, vuole essere un invito a riflettere profondamente su temi di democrazia, diritti e giustizia. È importante ascoltare voci come...