Con grande affetto e profonda stima, dedicato al caro Vittorio Sgarbi, figura amata anche da coloro che affermano di odiarlo. Auguri di pronta guarigione!
Petrona Viera: la voce silenziosa dell'arte Uruguaiana
Uno degli aspetti più notevoli della vita e dell'opera di Petrona Viera è il suo ruolo nel superare i limiti sociali che le erano imposti a causa della sua sordità. In un'epoca in cui le donne erano spesso confinate alla vita domestica e ai ruoli tradizionali, Viera ha trovato la sua voce attraverso l'arte e ha infranto le barriere che la separavano dal mondo artistico.
Petrona Viera è particolarmente nota per essere stata un riferimento della corrente estetica uruguaiana conosciuta come "Planismo". Il Planismo è un movimento artistico che ha avuto origine in Uruguay negli anni '20 del XX secolo e si caratterizza per la rappresentazione di figure geometriche e forme astratte, spesso con un forte senso di armonia e equilibrio.
Le opere di Petrona Viera sono state ammirate per la loro originalità, la loro sensibilità artistica e la capacità di comunicare emozioni e concetti attraverso l'uso di forme e colori. La sua sordità ha influenzato la sua visione artistica, portandola a esplorare nuove forme di espressione e a comunicare attraverso il linguaggio visivo.
Nonostante le sfide personali che ha affrontato, Petrona Viera è diventata una figura iconica dell'arte uruguaiana e ha lasciato un'impronta duratura nel panorama artistico latinoamericano. La sua storia è un esempio di determinazione, creatività e resilienza che continua a ispirare artisti e appassionati d'arte in tutto il mondo.
Altre informazioni: https://lc.cx/0U5su_
E' notizia di questi giorni che la presunta scoperta di una "città sotterranea" sotto le Piramidi di Giza ha acceso un vivace dibattito tra gli egittologi e gli esperti di archeologia. Il team di ricercatori italiani, Corrado Malanga, Filippo Biondi, Armando Mei e Nicole Ciccolo dell'Università di Pisa, ha utilizzato immagini radar per individuare...
La storia di Itamar Greenberg è davvero potente e toccante. La sua scelta di rifiutare l'arruolamento e affrontare le conseguenze dimostra un coraggio straordinario. La lettera che ha scritto e che vi mostriamo a seguire, vuole essere un invito a riflettere profondamente su temi di democrazia, diritti e giustizia. È importante ascoltare voci come...