La fotografia premiata al World Press Photo 2025 ci pone di fronte a una realtà angosciante: un bambino mutilato - Mahmoud Ajjour - testimone vivente delle atrocità di una guerra che segna le generazioni. L'emblema e la rappresentazione plastica di come le immagini, più che le parole, molto spesso definiscono la nostra comprensione del mondo. È...
Nicolò Govoni: un cuore che batte per i bambini del mondo
Nicolò Govoni, nato a Cremona e oggi un giovane uomo di 31 anni, incarna il profondo significato di resilienza e trasformazione. La vita è per lui una danza della perdita, un continuo ridisegnarsi e adattarsi alle circostanze, scrollandosi di dosso certezze, abitudini e pregiudizi. Questi cambiamenti lo hanno spinto a mettere in discussione se stesso e a intraprendere un viaggio straordinario.

Un'infanzia difficile ha segnato i primi anni di Nicolò. Cresciuto in una famiglia poco presente, trovava conforto solo nei nonni, tra biscotti e piedi nudi d'estate. La sua adolescenza fu segnata da eventi dolorosi, come una rapina al negozio di famiglia e i conseguenti rimproveri ingiusti. A scuola, i professori lo scoraggiavano, ma nei libri Nicolò trovava una via di fuga e di sogno.
A vent'anni, Nicolò si sentiva un fallito. Decise di vendere tutto ciò che possedeva e scappare dall'Italia. La sua destinazione: l'India. Qui, iniziò come volontario e trovò una nuova ragione di vita tra i bambini di un orfanotrofio. Questi piccoli, con le loro vite segnate da traumi e sofferenze, riempirono il vuoto nel cuore di Nicolò, spingendolo a dedicarsi completamente a loro.
La sua dedizione lo portò a studiare Giornalismo in India, mentre continuava a insegnare all'orfanotrofio. Decise di scrivere un libro, "Uno", i cui proventi permisero di mandare tre ragazzi all'università. Successivamente, il libro "Bianco come Dio" fu un altro successo, garantendo l'istruzione a tutti i bambini dell'orfanotrofio.
La visione di Nicolò non si fermò qui. Capì che i bambini bisognosi si trovavano in tutto il mondo. Lasciò momentaneamente l'India per aiutare ragazzi in Palestina, Grecia, Afghanistan, Iraq e Siria. La sua missione rimaneva la stessa: dare a questi ragazzi un futuro attraverso l'istruzione. Fondò l'Ong “Still I Rise”, con l'obiettivo di costruire scuole in tutto il mondo, abbattendo muri e costruendo ponti.
A 27 anni, Nicolò Govoni aveva già costruito scuole e cambiato vite in vari paesi del mondo. Nonostante fosse stato candidato al Premio Nobel per la Pace, non vinse. Tuttavia, per lui questo premio non rappresentava l'obiettivo. Il suo vero scopo era salvare i bambini, perché "salvare un bambino è salvare il mondo". Qui il suo personale racconto.
Un esempio per la società moderna
La figura di Nicolò Govoni è di ispirazione straordinaria in una società che spesso dimentica l'importanza dell'altruismo e della dedizione al prossimo. In un'epoca in cui il metodo educativo e sociale sembra spesso smantellato, il modello di Nicolò rappresenta una speranza. Egli incarna i valori di empatia, resilienza e dedizione che sono cruciali per costruire un futuro migliore.
Il lavoro di Nicolò ci ricorda che ogni bambino ha diritto a un'opportunità, a un'istruzione e a un futuro dignitoso. La sua vita è un esempio concreto di come una persona possa fare la differenza, trasformando esperienze personali di dolore e delusione in un'energia positiva e costruttiva per il bene degli altri.
Nicolò ci insegna che per migliorare il mondo non servono necessariamente premi o riconoscimenti, ma il coraggio di agire, l'amore per il prossimo e la determinazione di abbattere barriere. La sua storia è una chiamata all'azione per tutti noi, per mettere in discussione le nostre abitudini e pregiudizi, e per guardare oltre noi stessi, verso una società più giusta e inclusiva.
Grazie, Nicolò, per essere una luce abbagliante in fondo al tunnel, uno spiraglio di speranza e un esempio di come l'amore e l'impegno possano davvero cambiare il mondo.
Supporta Still I Rise e trasforma il futuro di tanti giovani!
La missione di Nicolò Govoni e della sua Onlus, Still I Rise, è quella di offrire istruzione, speranza e un futuro migliore ai bambini più vulnerabili del mondo. Ogni contributo, grande o piccolo, può fare una differenza enorme nella vita di questi giovani. Aiutaci a costruire scuole, fornire materiali educativi e creare un ambiente sicuro dove possano crescere e sognare.
Insieme, possiamo abbattere barriere, costruire ponti e creare un mondo più giusto e inclusivo. Unisciti a noi nel nostro impegno per garantire che ogni bambino abbia la possibilità di realizzare il proprio potenziale.
Dona ora e diventa parte di questo straordinario cambiamento!
Grazie per il tuo supporto e per credere in un futuro migliore per tutti i bambini. 💛
Ecco delle informazioni utili su come supportare Still I Rise:
Still I Rise - La nostra missione
Missione: offrire istruzione, speranza e un futuro migliore ai bambini più vulnerabili del mondo. Costruiamo scuole, forniamo materiali educativi e creiamo un ambiente sicuro dove possano crescere e sognare.
Come puoi aiutare:
- Donazioni: ogni contributo, grande o piccolo, può fare una differenza enorme. Dona ora per sostenere i nostri progetti educativi.
- Volontariato: unisciti a noi come volontario e contribuisci con il tuo tempo e le tue competenze.
- Diffusione: condividi la nostra missione e le nostre iniziative sui social media per aiutare a sensibilizzare e coinvolgere più persone.
- Partecipazione ad eventi: partecipa ai nostri eventi di raccolta fondi e sensibilizzazione per sostenere la nostra causa.
Contatti:
- Sito Web: [Still I Rise](https://www.stillirisengo.org)
- Email: info@stillirisengo.org
- Social Media:
- [Instagram](https://www.instagram.com/stillirisengo)
- [Facebook](https://www.facebook.com/stillirisengo)
- [Twitter]
(https://twitter.com/stillirisengo)
Dona ora e diventa parte di questo straordinario cambiamento!
(https://sostieni.stillirisengo.org)
Grazie per il tuo supporto e per credere in un futuro migliore per tutti i bambini. 💛
IL LIBRO
Angelo Dalle Molle: l’imprenditore visionario che ha guardato il futuro con decenni di anticipo
Nella storia dell'innovazione, ci sono figure che lasciano un'impronta indelebile, ma che rischiano di cadere nell'oblio nonostante la loro influenza straordinaria. Angelo Dalle Molle è una di queste. Nato a Mestre nel 1908, è stato molto più che l'inventore dell'amaro Cynar: è stato un pioniere, un filantropo e un visionario che ha saputo vedere...
Christopher Johnson McCandless, meglio conosciuto come Alexander Supertramp, rappresenta una delle figure più emblematiche e controverse del nostro tempo. La sua decisione di abbandonare ogni comfort materiale e intraprendere un viaggio solitario attraverso l'America, fino a immergersi nelle terre selvagge dell'Alaska, continua a ispirare e...