Marzia Migliora a Palazzo Abatellis: "Minuto Mantenimento", un dialogo tra arte e vita

19.03.2025

scritto dalla redazione
IN PRESS RELEASE


Dal 21 marzo al 25 maggio 2025, Palazzo Abatellis a Palermo si trasforma in un luogo di riflessione e connessione grazie alla mostra "Minuto Mantenimento" di Marzia Migliora. Curata da Elisa Fulco e Antonio Leone, questa esposizione presenta cinque straordinarie "tute per il mestiere di vivere", un ciclo di opere inedite nate dall'incontro tra l'artista e un gruppo di persone coinvolte nel progetto Spazio Acrobazie



Un progetto tra arte e riabilitazione

La mostra è il risultato di un ciclo di workshop tenuto nel 2024 nell'ambito del progetto Spazio Acrobazie, un'iniziativa innovativa destinata alle persone in carico all'UEPE (Ufficio Interdistrettuale per l'esecuzione penale esterna di Palermo), agli operatori sociali e culturali. Promosso dalla Galleria Regionale Palazzo Abatellis e realizzato da ruber.contemporanea, il progetto è sostenuto dal Dipartimento Regionale dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana, con il supporto della Fondazione Sicilia e della Fondazione CON IL SUD.

Attraverso la mediazione artistica, il laboratorio ha creato uno spazio per la produzione, il dialogo e la riqualificazione personale. I disegni e le parole dei partecipanti, raccolti da Marzia Migliora nel Quaderno 58, Minuto Mantenimento, sono stati trasformati in opere d'arte che parlano di cura, inclusione e resilienza.

Le "tute per il mestiere di vivere"

Le cinque tute, realizzate in collaborazione con la sartoria del Teatro Massimo di Palermo e l'azienda Ferrino S.p.A., sono veri e propri abiti-simbolo, costruiti come costumi di scena e presentati su strutture autoportanti che ne evidenziano la dimensione scultorea. Ogni tuta racconta storie di vita, tra mancanze e perdite, resilienza e speranza, e si collega idealmente all'affresco medievale Il Trionfo della Morte, uno dei capolavori conservati a Palazzo Abatellis.

La stessa espressione "Minuto Mantenimento" è un omaggio al lavoro quotidiano di uno dei partecipanti al workshop. Questa funzione di "mantenimento e controllo", tra ordinario e straordinario, diventa una metafora potente del mestiere di vivere.

Arte come ponte tra storie e sogni

L'installazione dialoga con la funzione sociale del lavoro, mostrandolo come un fattore comune tra persone con percorsi di vita differenti. Le storie personali emergono attraverso simboli, amuleti e oggetti affettivi, celebrando il recupero dei sogni dell'infanzia e la capacità di superare il danno subito o agito. La mostra non è solo un'esposizione artistica, ma un viaggio emozionale che invita a riflettere sul valore del lavoro, della cura e dell'accoglienza come strumenti di ricostruzione personale e collettiva.

Un incontro tra passato e presente

L'allestimento rende omaggio alla ricchezza cromatica e simbolica dell'affresco Il Trionfo della Morte, citando piante, animali, motivi decorativi e volti, e intrecciandoli con le storie contemporanee dei partecipanti al progetto.

"Minuto Mantenimento" rappresenta un esempio straordinario di come l'arte possa intrecciarsi con la vita, diventando non solo un mezzo di espressione, ma anche di trasformazione e inclusione. La mostra offre un'occasione unica per riflettere sul potere della cultura come strumento di riscatto e dialogo.



Marzia Migliora. Minuto mantenimento

Palermo, Galleria Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis (via Alloro, 4)
Inaugurazione: 21 marzo 2025, ore 18
Date mostra: 21 marzo – 25 maggio 2025
Orari: martedì – sabato, ore 9 – 19; domenica, ore 9 – 13.30 biglietto unico per visitare la Galleria Regionale Palazzo Abatellis
Info e contatti: 091 6230068
Mailurp.gall.abatellis@regione.sicilia.it
Website2.regione.sicilia.it/beniculturali/palazzoabatellis/home.htm 


ads



La cultura siciliana è una delle più affascinanti e ricche d'Italia, permeata da una profonda spiritualità, tradizioni millenarie e un forte senso di identità. Tra i suoi innumerevoli tesori culturali, troviamo un patrimonio di proverbi e modi di dire che riflettono il carattere unico dei siciliani, tra saggezza, pragmatismo e una buona dose di...

L'era digitale ha radicalmente trasformato il nostro modo di vivere e interagire. Con una connessione costante e pervasiva, siamo sempre raggiungibili, sempre sollecitati, sempre immersi in un flusso ininterrotto di informazioni e interazioni. In questo scenario, il concetto di solitudine sembra essere divenuto obsoleto o addirittura evitato, quasi...