Uno degli aspetti più rilevanti del tempo presente è che non vi è più forma di vita e di pensiero umani che non abbiano assunto la forma del lavoro e, più precisamente, del lavoro salariato. La fosca profezia di Marx si è quindi avverata: la società capitalistica, originatasi con la mercificazione del lavoro, è divenuta nella sua essenza una...
Marcela Paniak: l’alchimia della nostalgia
Marcela Paniak, nata nel 1991 e residente a Łódź, in Polonia, è stata fino a qualche anno fa principalmente una studentessa di fotografia presso la National Film School nella sua città natale. La sua passione per la fotografia è iniziata con una semplice curiosità per il mondo circostante quando aveva solo pochi anni, e l'ha accompagnata per molti anni.
Marcela Paniak - fondatrice della Fondazione Viva Archiva! dedicata agli usi creativi degli archivi fotografici e cinematografici, co-gestita con Miłosz Hermanowicz. Dottoressa in arte cinematografica e laureata in Fotografia presso la Scuola di Cinema di Łódź, oggi insegna fotografia d'archivio nella stessa scuola e alla Scuola di Fotografia di Varsavia. Membro dell'Associazione dei Fotografi d'Arte Polacchi e della Società Fotografica di Łódź. Partecipante a mostre individuali e collettive. Nel suo lavoro fotografico personale, si concentra su temi come archivi, memoria, storia, identità e fotografia stessa. Sotto il suo nome e cognome ufficialmente cambiati, ha condotto un progetto che esplora l'identità della fotografia di famiglia e la sua - e, soprattutto, la verità e la falsità della loro presenza. Ha acquisito la sua esperienza professionale presso l'Istituto Nazionale di Archivio del Film - Istituto Audiovisivo di Varsavia. Gestisce progetti sulla fotografia d'archivio. Una persona che lavora per gli archivi sociali. Autrice di testi sugli usi sociali della fotografia. Borsista del Ministro della Scienza e dell'Istruzione Superiore. Una donna polacca nominata nel festival internazionale di fotografia "Les Rencontres d'Arles", che mantiene contatti con la comunità creativa a Parigi e in tutta la Francia.
Uno dei suoi progetti fotografici notevoli è intitolato "Elysium". Queste ritrattazioni riccamente immaginative ma profondamente malinconiche uniscono vecchie fotografie e fiori appassiti per trasmettere sensazioni di tristezza, sentimentalismo ed eternità.
"Tutto ciò di cui la fotografia ha bisogno è luce e tempo. La luce può apparire e scomparire - viaggia avanti e indietro. Ma perché abbiamo l'impressione che il tempo passi solo in una direzione? Perché ricordiamo il passato e il nostro futuro è in dubbio? Anche i nostri ricordi non sono permanenti - cambiano a causa del contesto del momento in cui li ripercorriamo. Di cosa siamo certi è solo un momento specifico nel tempo. Perché è la vista, il senso umano più importante nell'esplorare il mondo, che è in grado di collocarci nel presente. Dopotutto, l'occhio umano vede solo ciò che guarda qui e ora. Ma con l'aiuto della fotografia guardiamo un mondo che è in una realtà diversa.
La fotografia mostra quindi qualcosa che esiste, ma in un tempo completamente diverso - uno che non possiamo sperimentare altrimenti che attraverso la fotografia".
La visibilità attraverso la fotografia causa la credenza nella realtà di ciò che non è direttamente visibile e quindi assente. Funziona in modo simile all'inconscio, che, durante esperienze intense, passa dal funzionamento nella realtà all'attività creativa. Per questo motivo, la fotografia è un modo per me di catturare il presente e riviverlo in un tempo completamente diverso. La creatività è l'unico modo di passare dal passato al futuro che conosco.
Marcela Paniak è stata riconosciuta con il premio Emerging Talent Awards 2014 di LensCulture. È membro dell'Associazione dei Fotografi Artisti Polacchi e della Società Fotografica di Łódź. Per ulteriori informazioni e per ammirare il suo lavoro, puoi visitare la sua pagina su LensCulture o seguire la sua pagina Facebook. Questo è inoltre il suo sito web.
Nel panorama liquido, dinamico e fluttuante del marketing moderno, l'intelligenza artificiale (AI) ha svolto un ruolo cruciale nella trasformazione delle strategie aziendali. Tra le varie forme di AI, l'intelligenza artificiale generativa si distingue per il suo potenziale rivoluzionario, capace di ridefinire le pratiche di marketing....
In un mondo in cui l'egoismo e l'individualismo sembrano prevalere, esistono ancora persone che, con coraggio e determinazione, scelgono di dedicare la propria vita agli ideali di giustizia, eguaglianza e libertà. Lorenzo, conosciuto anche come Orso o Tekoşer, è uno di questi eroi, e il suo messaggio postumo rappresenta un faro di speranza e...