Cosa ci raccontano le acque silenziose di una città? Quali storie possono emergere dai riflessi di architetture, movimenti e vite che si specchiano su superfici fluide e cangianti? A queste domande risponde la mostra fotografica "The City On The Water | Cercando la Città Altrove", una straordinaria indagine visiva di Giancarlo Leone, che inaugura...
Le narrazioni potenti di Matteo Bastianelli: attraverso l’obiettivo di un fotografo documentarista
Nel vasto panorama della fotografia contemporanea, il nome di Matteo Bastianelli emerge non solo come un semplice atto di documentazione, ma come un viaggio filosofico alla ricerca della verità.
Matteo Bastianelli, fotografo freelance, giornalista e filmmaker, ha dedicato la sua vita a catturare le sfumature del mondo che ci circonda. La sua lente non si limita a registrare gli eventi, ma penetra nelle profondità dell'esperienza umana, rivelando le complesse dinamiche che definiscono la nostra esistenza. Fotografo, giornalista e filmmaker di 34 anni, nato e residente a Roma, coltiva da anni la sua passione per la documentazione delle conseguenze dei conflitti e questo si riflette nei suoi progetti a lungo termine. Le sue opere, che hanno ottenuto riconoscimento globale, sono state commissionate e pubblicate da una vasta gamma di media, ONG e riviste, tra cui Al Jazeera, CNN, Der Spiegel, MSF, Human Rights Watch, ICRC, Internazionale, Lens-The New York Times, L'Espresso, National Geographic, Newsweek, Stern, TIME Lightbox.
Il suo lavoro non è passato inosservato nel mondo della fotografia. Bastianelli ha ricevuto numerosi premi prestigiosi, tra cui il PDN Photo Annual, gli American Photography Awards, l'Emerging Talent Award di Reportage by Getty Images, il Premio Canon Giovani Fotografi, il Premio Vittorio de Seta, e il NPPA-Best of photojournalism.
Nel 2018, Matteo Bastianelli ha affrontato la sfida di documentare la peggiore crisi umanitaria al mondo, causata dal conflitto in Yemen. Ha saputo mettere in luce la resilienza dei civili, intrappolati in una vita segnata da violenza e malattie. Questo impegno testimonia la sua dedizione nel raccontare storie che necessitano di essere ascoltate. Matteo Bastianelli, con la sua lente, continua a far luce su realtà spesso dimenticate.
Il suo lavoro in Messico, ad esempio, non è solo un resoconto della crisi economica e sociale, ma un'esplorazione delle tensioni tra speranza e disperazione, tra resilienza e fragilità. Le sue immagini della siccità che affligge l'84% del territorio nazionale e 1295 municipalità non sono solo un grido di allarme ecologico, ma un richiamo alla nostra responsabilità collettiva.
La visione filosofica di Bastianelli si riflette nel suo approccio alla fotografia. Non si tratta solo di catturare un momento, ma di raccontare una storia, di dare voce a coloro che sono spesso dimenticati. Le sue immagini sono un ponte tra il soggetto e lo spettatore, un invito a guardare oltre la superficie e a riflettere sulle implicazioni più ampie.
Il conflitto in Mozambico, con i suoi attacchi terroristici e i suoi sfollati interni, non è solo un evento lontano, ma un riflesso delle tensioni globali che ci riguardano tutti. Le immagini di Matteo Bastianelli ci costringono a confrontarci con queste realtà, a riconoscere la nostra interconnessione e a riflettere sul nostro ruolo nel mondo.
Il lavoro di Matteo Bastianelli non è solo un contributo significativo al campo del giornalismo e della fotografia, ma un invito alla riflessione filosofica. Le sue immagini ci sfidano a guardare oltre l'ovvio, a interrogare le nostre congetture e a cercare una comprensione più profonda del mondo che ci circonda. In un'epoca di superficialità e distrazione, il suo lavoro ci ricorda l'importanza di fermarsi, guardare e riflettere. E, forse, è questo il regalo più grande che un artista possa offrire.
L'8 marzo 2025, il Palazzo della Cultura di Catania aprirà le porte a una mostra di eccezionale importanza: Tolkien. Uomo, Professore, Autore. Questa esposizione, dedicata al settantesimo anniversario della pubblicazione de Il Signore degli Anelli, celebra la vita e l'eredità artistica di J.R.R. Tolkien, figura centrale della letteratura mondiale e...
È con grande entusiasmo che annunciamo il lancio di Isla, la nuova rivista online dedicata alla cultura visiva e all'arte contemporanea. Isla si propone come una piattaforma dinamica e ispiratrice, che esplora le ultime tendenze e i talenti emergenti nel mondo dell'arte, del design, della fotografia e dell'architettura.
A PROPOSITO DI..
L'inferno nascosto in un paradiso.
Mozambico: sopravvivere tra terrorismo e cambiamenti climatici
Il reportage descrive la situazione in Mozambico, dove il conflitto iniziato sei anni fa ha portato a numerosi attacchi terroristici di matrice islamica. Questi attacchi hanno causato, secondo le autorità mozambicane, quasi un milione di sfollati interni nella provincia di Cabo Delgado e più di 4.000 morti, come riportato dai dati di The Armed Conflict Location & Event Data Project.
A partire da agosto 2023, l'Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari ha riferito che più di 570.000 persone erano riuscite a ritornare nei loro distretti di origine. Tuttavia, il numero di sfollati interni rimaneva elevato, con circa 670.000 persone ancora dislocate. Questo reportage mette in luce le gravi conseguenze del conflitto e la complessa situazione umanitaria in Mozambico.
scritto dalla redazione
IN PRESS RELEASE
Come la parola "contemporaneo" è diventata sinonimo di adattabilità alle dinamiche di mercato e alla rapidità della comunicazione? L'arte – che per sua natura dovrebbe essere voce critica e sguardo alternativo – sembra essersi piegata alla logica di una produzione superficiale e iper-connessa, che non parla al cuore dei veri estimatori ma alle...
Roberto Celestri rappresenta un esempio straordinario di come talento, creatività e innovazione possano unirsi per creare un impatto significativo nel mondo digitale. Nato a Noto nel 2001, Roberto ha trasformato i social media in una piattaforma per promuovere la sua visione artistica, avvicinando un vasto pubblico al mondo dell'arte in modo fresco...