Nel 1920, due psicologi, John B. Watson e Rosalie Rayner, condussero un esperimento che cambiò per sempre il modo in cui comprendiamo la psicologia e la manipolazione del comportamento umano. L'esperimento, noto come "L'esperimento di Little Albert", non solo rivelò i meccanismi psicologici della paura e dell'apprendimento, ma svelò anche un...
LampedusaCinema: un vento di cultura e solidarietà soffia sul Mediterraneo
Lampedusa, un'isola nel cuore del Mediterraneo, è pronta ad accogliere la 16.ma edizione de "Il Vento del Nord", un festival cinematografico che unisce intrattenimento, cultura e solidarietà. Dal 27 luglio al 2 agosto, l'isola sarà il palcoscenico di dodici film proiettati sul grande schermo davanti al porto degli sbarchi.

Il festival, organizzato da Laura Delli Colli e Massimo Ciavarro, con la consulenza di Giovanni Spagnoletti, vedrà l'arrivo dei protagonisti del film "Io Capitano" di Matteo Garrone e Kasia Smutniak, regista del suo "MUR". Questa edizione del festival promette di essere un evento ricco di emozioni, con una serie di incontri organizzati per i giovani dell'isola, che avranno l'opportunità di interagire con giornalisti e operatori culturali.
"LampedusaCinema, l'associazione nata per produrre ogni anno Il Vento del Nord, rinnova ancora una volta un appuntamento che nasce dalla voglia di rendere 'contagiosa' la passione del cinema e condividerla con gli spettatori di un luogo speciale", spiega Laura Delli Colli. L'isola, che non ha una sala cinema, vive il cinema sullo schermo una sola volta all'anno, grazie a questa iniziativa.

Il festival si inaugura sabato 27 luglio con due opere prime al femminile, "C'è ancora domani" di Paola Cortellesi e "Felicità" di Micaela Ramazzotti. Seguiranno serate dedicate alla grande commedia, all'animazione per bambini, all'emozione dei rally e infine, al segno della solidarietà con "MUR" di Kasia Smutniak.
Un altro importante capitolo del festival è LampedusaLab, un laboratorio di formazione dedicato agli studenti liceali, realizzato con il supporto di SIAE e Fondazione Claudio Nobis. Inoltre, grazie alla Fondazione Nobis e al coordinamento dei Giornalisti Cinematografici SNGCI, verrà inaugurata una videoteca per gli studenti dell'isola, un progetto atteso da tempo.
Il Vento del Nord è un evento che porta cultura e solidarietà in un luogo speciale, offrendo un'occasione di leggerezza e riscatto in un momento reso complesso dall'attualità. Lampedusa, senza una sala cinema per tutto l'anno, attende ogni anno questo evento come una vera e propria festa.
La 16.ma edizione del festival è prodotta dall'Associazione LampedusaCinema, con il sostegno del MiC Ministero della Cultura - Direzione Generale Cinema e audiovisivo e di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori. Il festival gode del patrocinio del Comune di Lampedusa e Linosa e del main sponsor I Dammusi di Borgo Cala Creta.
Per ulteriori informazioni, visitate il sito www.ilventodelnord.it o seguite Il vento del Nord su Facebook e Instagram.

La fotografia premiata al World Press Photo 2025 ci pone di fronte a una realtà angosciante: un bambino mutilato - Mahmoud Ajjour - testimone vivente delle atrocità di una guerra che segna le generazioni. L'emblema e la rappresentazione plastica di come le immagini, più che le parole, molto spesso definiscono la nostra comprensione del mondo. È...
Angelo Dalle Molle: l’imprenditore visionario che ha guardato il futuro con decenni di anticipo
Nella storia dell'innovazione, ci sono figure che lasciano un'impronta indelebile, ma che rischiano di cadere nell'oblio nonostante la loro influenza straordinaria. Angelo Dalle Molle è una di queste. Nato a Mestre nel 1908, è stato molto più che l'inventore dell'amaro Cynar: è stato un pioniere, un filantropo e un visionario che ha saputo vedere...