La simbiosi tra natura e cultura: una riflessione profonda attraverso l'opera di Simon Schama

06.12.2024


Schama, storico che sa dominare e sovrapporre gli orizzonti artistici e culturali e tradurre le idee in episodi, arricchisce il suo testo con una narrazione in prima persona accattivante. I suoi percorsi nel tempo e nello spazio sono pieni di suggestioni, sorprese, intuizioni e scoperte. In un'epoca in cui la salvaguardia dell'ambiente è cruciale, il suo libro contribuisce memorabilmente alla comprensione del paesaggio, rivelandone tutte le sfumature per la prima volta. 

Fiumi: le correnti della civiltà

I fiumi come il Nilo, i corsi d'acqua della Mesopotamia, il Tevere e il Tamigi non sono solo vie di comunicazione o risorse naturali. Sono le arterie che hanno incanalato le energie della civiltà, dando vita a culture e religioni. I fiumi erano considerati divinità, sacri e venerati, in grado di influenzare i destini umani. La loro presenza ha permesso la nascita di grandi civiltà, ma ha anche ispirato miti e leggende che ancora oggi affascinano. Queste correnti non solo scandivano il ritmo della vita quotidiana, ma fungevano da sfondo per esperienze visionarie e simboliche.

Foreste: rifugio e terrore

Le foreste hanno avuto un ruolo ambivalente nella storia e nella cultura umana. Da rifugio sicuro e misterioso a luogo di terrore e pericolo, le foreste sono diventate simboli nazionali. La foresta impenetrabile degli antichi Germani rappresentava un mondo selvaggio e inaccessibile, mentre quella di Sherwood, con Robin Hood, simboleggiava la giustizia contro la tirannia. Colbert, nel XVII secolo, applicò un riordino alle foreste francesi ispirato all'ideale cartesiano, trasformando il paesaggio naturale in un'espressione di razionalità e ordine. Le foreste sono quindi sia rifugi romantici sia simboli della lotta per il controllo e la civiltà.

Montagne: ascese spirituali e monumentali

Le montagne, viste come la dimora degli dèi, hanno progressivamente ceduto il passo alle ambizioni degli esploratori umani. Da Petrarca che scala il Monte Ventoso, segnando l'inizio di una nuova era di esplorazioni, a Ruskin che nelle Alpi scopre nuovi spazi per la rappresentazione artistica, fino a Borglum che scolpisce i visi dei presidenti americani nelle Montagne Rocciose. Le montagne sono state sfidate e conquistate, diventando simboli di spiritualità, arte e politica. Ogni vetta scalata rappresenta una conquista dell'umanità, un'espansione dei nostri orizzonti fisici e intellettuali.

La visione di Schama: una narrazione coinvolgente

Schama, con la sua capacità di intrecciare orizzonti artistici e culturali e di tradurre le idee in episodi vividi, ci guida in un viaggio attraverso il tempo e lo spazio. La sua narrazione non è solo una cronaca storica, ma un'esperienza personale e accattivante, ricca di intuizioni e scoperte. In un'epoca in cui la salvaguardia dell'ambiente è cruciale, il suo libro offre una prospettiva unica sulla comprensione del paesaggio. Schama rivela come fiumi, foreste e montagne siano non solo parte del nostro mondo naturale, ma anche riflessi della nostra identità culturale e storica.

La grandiosa opera di Simon Schama dimostra come natura e cultura siano inseparabili. Attraverso fiumi, foreste e montagne, Schama ci offre una nuova prospettiva sulla storia dell'umanità, mostrando come queste forze vive abbiano modellato le nostre vite e alimentato la nostra immaginazione. In un mondo sempre più consapevole dell'importanza della conservazione ambientale, il lavoro di Schama rimane una guida preziosa per comprendere la complessa danza tra l'uomo e la natura, rivelando tutte le sfumature di questo rapporto indissolubile.


Evoluzione del rapporto con il paesaggio

Nel corso del tempo, il nostro rapporto con il paesaggio che ci circonda è cambiato significativamente. Dalle prime civiltà che vedevano nella natura una forza misteriosa e divina, agli approcci più scientifici e razionali dell'era moderna, la natura è stata sempre un riflesso delle nostre aspirazioni, paure e sogni. Le immagini della foresta primordiale, del fiume della vita e della montagna sacra continuano ad avere un forte impatto simbolico perché rappresentano archetipi universali che parlano alla nostra coscienza collettiva.

Natura e percezione umana: un rapporto inscindibile

Secondo Simon Schama, natura e percezione umana sono inscindibili. Per sostenere questa tesi, Schama costruisce un romanzo dell'immaginario occidentale in cui miti, tradizioni e storie poetiche si susseguono, mostrando come la natura sia sempre stata intrecciata con la cultura umana. Le foreste, i fiumi e le montagne non sono solo sfondi passivi, ma attori vivi con cui l'umanità ha dialogato, creando storie che risuonano ancora oggi.

L'opera di Schama ci invita a riflettere su come la nostra relazione con la natura abbia plasmato non solo il nostro ambiente, ma anche le nostre identità e valori. In un'epoca in cui la salvaguardia dell'ambiente è più cruciale che mai, questa riflessione è non solo pertinente, ma anche necessaria. Attraverso la comprensione del passato, possiamo sperare di costruire un futuro in cui natura e cultura continuino a coesistere in armonia.


L'opera di Simon Schama, grandiosa e appassionante, racconta attraverso una miriade di esempi di ogni periodo e area geografica questo rapporto mutevole ed emozionante tra natura e cultura. Queste due realtà non vengono più contrapposte come distinte, con la natura immutabile e la cultura in continua evoluzione. Piuttosto, la storia nasce dalla loro simbiosi e dal loro continuo scambio. ci offre una visione affascinante e complessa del rapporto tra natura e cultura. Non più contrapposti come due realtà distinte, ma piuttosto intrecciati in una danza simbiotica che ha plasmato la storia dell'umanità e ha alimentato la nostra fantasia. Fiumi, foreste e montagne non formano solo il paesaggio che l'uomo ha abitato dalla preistoria a oggi, ma sono forze vive con cui si è misurato, creando la sua storia e alimentando la sua fantasia.


Le foreste, i fiumi e le montagne non sono solo elementi del paesaggio; sono simboli potenti che incarnano valori culturali, nazionali e spirituali che hanno plasmato le nostre civiltà nel corso dei secoli. Simon Schama, nel suo affascinante viaggio attraverso il tempo e lo spazio, ci mostra come questi elementi naturali siano stati interpretati e reinterpretati, diventando metafore viventi delle aspirazioni e delle identità delle diverse nazioni. 


In Germania, le foreste hanno incarnato lo spirito militaristico. La foresta era vista come un luogo di forza e resistenza, simbolo dell'orgoglio e della potenza germanica. Questa visione è radicata nelle antiche leggende dei Germani e ha continuato a influenzare la percezione della foresta come luogo di valore e tradizione militare.

In Francia, le foreste hanno rappresentato la passione per l'ordine. Sotto l'influenza di Colbert nel XVII secolo, le foreste francesi furono sottoposte a un riordino ispirato all'ideale cartesiano, trasformandole in simboli di razionalità e controllo. Questa trasformazione rifletteva l'ambizione francese di dominare e organizzare la natura secondo principi di ordine e disciplina.

In Inghilterra, la foresta è stata il simbolo della libertà. La foresta di Sherwood, associata a Robin Hood, non rappresentava la distruzione della legalità ma la sua difesa contro gli usurpatori e i corrotti. La foresta diventava così un luogo di rifugio e resistenza, un baluardo della giustizia e della libertà contro le oppressioni del potere.

In America, le foreste hanno incarnato il rapporto trascendentale dell'uomo con il Creatore. La wilderness americana, descritta dagli scrittori trascendentalisti come Thoreau, rappresentava un luogo di connessione spirituale e riflessione interiore. La natura selvaggia non era solo un paesaggio fisico, ma un simbolo del viaggio spirituale dell'uomo verso la comprensione di se stesso e del divino.

In Polonia, le foreste sono state simbolo di indipendenza nazionale. Durante i periodi di occupazione e lotta per la libertà, le foreste polacche sono diventate rifugi per i combattenti per l'indipendenza, simboli della resistenza contro gli invasori. La foresta polacca, quindi, rappresentava il cuore della nazione, un luogo di speranza e determinazione.


L'essenza del paesaggio: la storia naturale e culturale secondo Simon Schama

I grandi fiumi come il Nilo, i corsi d'acqua della Mesopotamia, il Tevere e il Tamigi sono descritti come correnti in cui la civiltà incanala le proprie energie e divinità a cui gli uomini dedicano sacrifici. Questi fiumi diventano sfondi di esperienze visionarie e ambienti in cui la vita quotidiana accelera o rallenta i propri ritmi.

Le foreste, da rifugio e terrore dei cavalieri, si trasformano nel corso dei secoli in simboli nazionali. Schama descrive la foresta impenetrabile e selvaggia degli antichi germani, quella di Sherwood dove Robin Hood difende la legalità contro gli usurpatori e i corrotti, e le foreste francesi riordinate da Colbert secondo l'ideale cartesiano.

Le montagne, sede originaria inaccessibile degli dèi, cedono lentamente alle ascensioni degli esploratori, da Petrarca che sale sul Monte Ventoso a Ruskin che schiude nuovi spazi alla figurazione sulle Alpi, fino a Borglum che modella i visi giganteschi dei presidenti americani sulle Montagne Rocciose.

Schama, storico che sa dominare e sovrapporre gli orizzonti artistici e culturali e tradurre le idee in episodi, arricchisce il suo testo con una narrazione in prima persona accattivante. I suoi percorsi nel tempo e nello spazio sono pieni di suggestioni, sorprese, intuizioni e scoperte. In un'epoca in cui la salvaguardia dell'ambiente è cruciale, il suo libro contribuisce memorabilmente alla comprensione del paesaggio, rivelandone tutte le sfumature per la prima volta.


La grandiosa opera di Simon Schama dimostra come natura e cultura siano inseparabili, offrendo una nuova prospettiva sulla storia dell'umanità e il suo rapporto con il mondo naturale. 


Il giornalismo d'inchiesta rappresenta una delle forme più nobili e cruciali del giornalismo. Questo tipo di giornalismo si distingue per la sua capacità di andare oltre la superficie delle notizie quotidiane, scavando in profondità per rivelare verità nascoste e portare alla luce fatti che altrimenti rimarrebbero nell'ombra. La sua importanza non...