Con grande affetto e profonda stima, dedicato al caro Vittorio Sgarbi, figura amata anche da coloro che affermano di odiarlo. Auguri di pronta guarigione!
La magia della scrittura: perché vale la pena scrivere
Scrivere è un atto di creazione, un modo di dare forma ai pensieri, ai sentimenti, alle esperienze. È un ponte tra l'interiorità dell'autore e il mondo esterno, un mezzo per comunicare, per esprimere se stessi e per lasciare un segno nel tempo. Ma perché vale la pena scrivere? Qual è il potere nascosto dietro le parole messe su carta o su uno schermo?
Scrivere è, senza dubbio, uno degli atti umani più potenti. È come congelare un frammento di tempo, racchiudere un'emozione in bottiglia e consegnarla al mare, a volte o una riflessione e consegnarla all'eternità. Vale la pena scrivere perché, attraverso le parole, possiamo costruire ponti che attraversano epoche, culture e cuori, lasciando un'impronta unica e irripetibile.
Il potere nascosto della scrittura sta nella sua capacità di trasformare ciò che è intangibile—un pensiero, un ricordo, un dolore o una gioia—e renderlo reale, percepibile, condivisibile. Scrivere è anche uno specchio: ci obbliga a guardarci dentro, ad articolare ciò che spesso rimane confuso nella nostra mente. È una forma di catarsi, una guarigione, una ribellione. Può denunciare ingiustizie, trasmettere amore, stimolare rivoluzioni.
Ma, al di là di tutto, scrivere è un atto di speranza. Speranza che qualcuno, un giorno, legga quelle parole e si senta visto, capito, meno solo. Che le nostre storie—piccole o grandi che siano, intime o universali—possano trovare eco in altre vite. E in questo scambio di "amorosi sensi", trovare un senso alla nostra umanità.
Esprimere se stessi
Scrivere è un'opportunità per esplorare il proprio mondo interiore. Attraverso la scrittura, possiamo dare voce ai nostri pensieri e alle nostre emozioni più profonde. Possiamo riflettere su chi siamo, su cosa sentiamo e su cosa desideriamo. La scrittura ci permette di mettere ordine nel caos delle nostre menti, di trovare chiarezza e comprensione.
Connettere e condividere
Le parole hanno il potere di connettere le persone, di creare ponti tra esperienze diverse, di farci sentire meno soli. Scrivendo, possiamo condividere le nostre storie, le nostre idee, i nostri sogni. Possiamo ispirare, confortare, educare. Ogni parola scritta è un'opportunità per raggiungere qualcuno, per toccare un cuore, per cambiare una vita.
Lasciare un segno
Scrivere è anche un modo per lasciare una traccia di noi stessi nel mondo. Le parole sopravvivono al tempo, raccontano la nostra storia, preservano la nostra memoria. Scrivendo, possiamo immortalare momenti significativi, catturare frammenti di vita che altrimenti andrebbero persi. È un atto di resistenza contro l'oblio, un modo per affermare la nostra esistenza.
Crescita e trasformazione
La scrittura è un processo di crescita personale. Ogni parola scritta ci aiuta a sviluppare la nostra voce, a raffinare il nostro pensiero, a migliorare le nostre capacità espressive. Scrivere ci sfida a confrontarci con noi stessi, a esplorare nuovi territori, a superare i nostri limiti. È un viaggio di scoperta e di trasformazione.
Un atto di coraggio
Scrivere richiede coraggio. Esporre i propri pensieri e le proprie emozioni significa mettersi a nudo, essere vulnerabili. Ma è proprio in questa vulnerabilità che risiede la forza della scrittura. Ogni parola scritta con sincerità è un atto di coraggio, un'affermazione di autenticità. Scrivere significa avere il coraggio di essere se stessi, di esprimere la propria verità.
La scrittura è molto più di un semplice atto di tracciare linee su un foglio. È una forma d'arte, un mezzo di comunicazione, uno strumento di crescita personale. Vale la pena scrivere perché attraverso le parole possiamo esplorare noi stessi, connetterci con gli altri, lasciare un segno nel mondo, crescere e trasformarci.

da "Scrivi, ti prego" contenuta nel libro “In quel preciso momento”, e scritta il 26 ottobre 1956.
Le parole di Dino Buzzati sono un invito a non arrendersi, a continuare a scrivere anche nei momenti più difficili, quando l'animo è sconvolto e i nervi sono a pezzi. È un messaggio di speranza e determinazione, che ci incoraggia a trovare scampo attraverso la creazione, anche se solo una piccola parte di ciò che produciamo avrà un significato duraturo.
Buzzati coglie con estrema sensibilità il paradosso della scrittura: un atto che può sembrare futile ma che, nella sua essenza, diventa una via di scampo, una necessità dell'animo.
Scrivere, così diventa un atto di perseveranza e resistenza, un modo per dare voce ai nostri pensieri e ai sentimenti più profondi, per cercare una verità, per trovare un rifugio.
Che tu voglia scrivere un diario, un racconto, una poesia, un articolo o un romanzo, ricorda che ogni parola ha il potere di cambiare qualcosa. Scrivi, non per gli altri, ma per te stesso. Scrivi perché ne vale la pena. Scrivi perché ogni parola è un passo verso la scoperta di chi sei e di cosa puoi diventare.
Spero che questo articolo possa ispirarti a prendere in mano la penna o a digitare sulla tastiera, e a iniziare il tuo viaggio di scrittura.
Buona scrittura!
E' notizia di questi giorni che la presunta scoperta di una "città sotterranea" sotto le Piramidi di Giza ha acceso un vivace dibattito tra gli egittologi e gli esperti di archeologia. Il team di ricercatori italiani, Corrado Malanga, Filippo Biondi, Armando Mei e Nicole Ciccolo dell'Università di Pisa, ha utilizzato immagini radar per individuare...
La storia di Itamar Greenberg è davvero potente e toccante. La sua scelta di rifiutare l'arruolamento e affrontare le conseguenze dimostra un coraggio straordinario. La lettera che ha scritto e che vi mostriamo a seguire, vuole essere un invito a riflettere profondamente su temi di democrazia, diritti e giustizia. È importante ascoltare voci come...