La fotografia premiata al World Press Photo 2025 ci pone di fronte a una realtà angosciante: un bambino mutilato - Mahmoud Ajjour - testimone vivente delle atrocità di una guerra che segna le generazioni. L'emblema e la rappresentazione plastica di come le immagini, più che le parole, molto spesso definiscono la nostra comprensione del mondo. È...
La guerra: una riflessione sull'umano e sull'utopia della pace
L'EDITORIALE
scritto da Abel Gropius
La guerra è uno dei paradossi più oscuri dell'esistenza umana. Nonostante i progressi tecnologici e culturali, la guerra persiste, lasciando dietro di sé un'eredità di morte, dolore e distruzione. Ma cosa rappresenta realmente la guerra? E soprattutto, è possibile concepire un mondo senza di essa?
La retorica della guerra spesso ignora il costo umano, e sembra che molti non riflettano su chi realmente paga il prezzo più alto. È come se ci fosse una disconnessione tra le decisioni e le vite che queste influenzano. La glorificazione della difesa armata, dei programmi di riarmo e delle politiche bellicose non è altro che un sintomo di una pericolosa anestesia collettiva rispetto al sacrificio umano che queste decisioni comportano.
La guerra non è solo un evento bellico. Essa è un fallimento collettivo, una manifestazione estrema della nostra incapacità di risolvere i conflitti senza ricorrere alla violenza. Nel suo epicentro, non troviamo eroi o strategie brillanti, ma esseri umani – civili, bambini, famiglie – ridotti a numeri in statistiche spaventose.
Eppure, non è forse proprio il loro dolore il grido più forte contro l'inevitabilità della guerra?
Finché c'è guerra è inutile parlare di alcun diritto. Il potere non tollera nessuna verità sulla guerra. L'unica verità sulla guerra sono le vittime.
Gino Strada
Filosofi come Kant sognavano una "pace perpetua", un progetto basato su ragione e moralità. Eppure, l'utopia della pace sembra sfuggire, come un miraggio nel deserto. Ma forse il problema non risiede nell'impossibilità dell'utopia, bensì nel nostro coraggio di perseguirla. La pace non è l'assenza di conflitto, ma la capacità di trasformare il conflitto in dialogo, il rancore in comprensione.
Se concepiamo la guerra come un "cancro", come suggerisce Gino Strada, dobbiamo trattarla con lo stesso rigore con cui affrontiamo una malattia.
Non accettiamo passivamente la presenza di un tumore, ma lottiamo con ogni mezzo per prevenirlo, per curarlo, per estirparlo. Allo stesso modo, l'abolizione della guerra richiede uno sforzo collettivo, un'educazione alla pace che inizi dai gesti quotidiani e si diffonda nelle istituzioni.
La tragedia delle vittime di guerra è la più eloquente testimonianza dell'urgenza di questo impegno. Ogni bambino ferito, ogni madre e padre in lutto, ogni comunità distrutta è un monito che ci chiede di ripensare il nostro rapporto con la violenza. Non possiamo continuare a relegare la pace alla sfera dell'impossibile: dobbiamo immaginarla, desiderarla, costruirla.
L'ultima intervista di #PresaDiretta a #GinoStrada. Fino all'ultimo il fondatore di Emergency ha voluto parlare dell'Afghanistan, un paese che conosceva profondamente. La sua condanna della guerra, inutile e ingiusta per il popolo afghano. Una guerra destinata a essere persa dall'Occidente.

Onorevoli Membri del Parlamento, onorevoli membri del Governo svedese, membri della Fondazione RLA, colleghi vincitori del Premio, Eccellenze, amici, signore e signori.
È per me un grande onore ricevere questo prestigioso riconoscimento, che considero un segno di apprezzamento per l'eccezionale lavoro svolto dall'organizzazione umanitaria EMERGENCY in questi 21 anni, a favore delle vittime della guerra e della povertà.
Io sono un chirurgo. Ho visto i feriti (e i morti) di vari conflitti in Asia, Africa, Medio Oriente, America Latina e Europa. Ho operato migliaia di persone, ferite da proiettili, frammenti di bombe o missili.
A Quetta, la città pakistana vicina al confine afgano, ho incontrato per la prima volta le vittime delle mine antiuomo. Ho operato molti bambini feriti dalle cosiddette "mine giocattolo", piccoli pappagalli verdi di plastica grandi come un pacchetto di sigarette. Sparse nei campi, queste armi aspettano solo che un bambino curioso le prenda e ci giochi per un po', fino a quando esplodono: una o due mani perse, ustioni su petto, viso e occhi. Bambini senza braccia e ciechi. Conservo ancora un vivido ricordo di quelle vittime e l'aver visto tali atrocità mi ha cambiato la vita.
Mi è occorso del tempo per accettare l'idea che una "strategia di guerra" possa includere prassi come quella di inserire, tra gli obiettivi, i bambini e la mutilazione dei bambini del "Paese nemico". Armi progettate non per uccidere, ma per infliggere orribili sofferenze a bambini innocenti, ponendo a carico delle famiglie e della società un terribile peso. Ancora oggi quei bambini sono per me il simbolo vivente delle guerre contemporanee, una costante forma di terrorismo nei confronti dei civili.
Alcuni anni fa, a Kabul, ho esaminato le cartelle cliniche di circa 1200 pazienti per scoprire che meno del 10% erano presumibilmente dei militari.
Il 90% delle vittime erano civili, un terzo dei quali bambini. È quindi questo "il nemico"? Chi paga il prezzo della guerra?
Nel secolo scorso, la percentuale di civili morti aveva fatto registrare un forte incremento passando dal 15% circa nella prima guerra mondiale a oltre il 60% nella seconda. E nei 160 e più "conflitti rilevanti" che il pianeta ha vissuto dopo la fine della seconda guerra mondiale, con un costo di oltre 25 milioni di vite umane, la percentuale di vittime civili si aggirava costantemente intorno al 90% del totale, livello del tutto simile a quello riscontrato nel conflitto afgano.
Lavorando in regioni devastate dalle guerre da ormai più di 25 anni, ho potuto toccare con mano questa crudele e triste realtà e ho percepito l'entità di questa tragedia sociale, di questa carneficina di civili, che si consuma nella maggior parte dei casi in aree in cui le strutture sanitarie sono praticamente inesistenti.
Negli anni, EMERGENCY ha costruito e gestito ospedali con centri chirurgici per le vittime di guerra in Ruanda, Cambogia, Iraq, Afghanistan, Sierra Leone e in molti altri Paesi, ampliando in seguito le proprie attività in ambito medico con l'inclusione di centri pediatrici e reparti maternità, centri di riabilitazione, ambulatori e servizi di pronto soccorso.
L'origine e la fondazione di EMERGENCY, avvenuta nel 1994, non deriva da una serie di principi e dichiarazioni. È stata piuttosto concepita su tavoli operatori e in corsie d'ospedale.
Curare i feriti non è né generoso né misericordioso, è semplicemente giusto. Lo si deve fare.
In 21 anni di attività, EMERGENCY ha fornito assistenza medico-chirurgica a oltre 6,5 milioni di persone. Una goccia nell'oceano, si potrebbe dire, ma quella goccia ha fatto la differenza per molti. In qualche modo ha anche cambiato la vita di coloro che, come me, hanno condiviso l'esperienza di EMERGENCY.
Ogni volta, nei vari conflitti nell'ambito dei quali abbiamo lavorato, indipendentemente da chi combattesse contro chi e per quale ragione, il risultato era sempre lo stesso: la guerra non significava altro che l'uccisione di civili, morte, distruzione. La tragedia delle vittime è la sola verità della guerra.
Confrontandoci quotidianamente con questa terribile realtà, abbiamo concepito l'idea di una comunità in cui i rapporti umani fossero fondati sulla solidarietà e il rispetto reciproco.
In realtà, questa era la speranza condivisa in tutto il mondo all'indomani della seconda guerra mondiale. Tale speranza ha condotto all'istituzione delle Nazioni Unite, come dichiarato nella Premessa dello Statuto dell'ONU: "Salvare le future generazioni dal flagello della guerra, che per due volte nel corso di questa generazione ha portato indicibili afflizioni all'umanità, riaffermare la fede nei diritti fondamentali dell'uomo, nella dignità e nel valore della persona umana, nell'uguaglianza dei diritti degli uomini e delle donne e delle nazioni grandi e piccole".
Il legame indissolubile tra diritti umani e pace e il rapporto di reciproca esclusione tra guerra e diritti erano stati inoltre sottolineati nella Dichiarazione universale dei diritti umani, sottoscritta nel 1948. "Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti" e il "riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana e dei loro diritti, uguali ed inalienabili, costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo".
70 anni dopo, quella Dichiarazione appare provocatoria, offensiva e chiaramente falsa. A oggi, non uno degli stati firmatari ha applicato completamente i diritti universali che si è impegnato a rispettare: il diritto a una vita dignitosa, a un lavoro e a una casa, all'istruzione e alla sanità. In una parola, il diritto alla giustizia sociale. All'inizio del nuovo millennio non vi sono diritti per tutti, ma privilegi per pochi.
La più aberrante in assoluto, diffusa e costante violazione dei diritti umani è la guerra, in tutte le sue forme. Cancellando il diritto di vivere, la guerra nega tutti i diritti umani.
Vorrei sottolineare ancora una volta che, nella maggior parte dei Paesi sconvolti dalla violenza, coloro che pagano il prezzo più alto sono uomini e donne come noi, nove volte su dieci. Non dobbiamo mai dimenticarlo.
Solo nel mese di novembre 2015, sono stati uccisi oltre 4000 civili in vari Paesi, tra cui Afghanistan, Egitto, Francia, Iraq, Libia, Mali, Nigeria, Siria e Somalia. Molte più persone sono state ferite e mutilate, o costrette a lasciare le loro case.
In qualità di testimone delle atrocità della guerra, ho potuto vedere come la scelta della violenza abbia – nella maggior parte dei casi – portato con sé solo un incremento della violenza e delle sofferenze. La guerra è un atto di terrorismo e il terrorismo è un atto di guerra: il denominatore è comune, l'uso della violenza.
Sessanta anni dopo, ci troviamo ancora davanti al dilemma posto nel 1955 dai più importanti scienziati del mondo nel cosiddetto Manifesto di Russell-Einstein: "Metteremo fine al genere umano o l'umanità saprà rinunciare alla guerra?". È possibile un mondo senza guerra per garantire un futuro al genere umano?
Molti potrebbero eccepire che le guerre sono sempre esistite. È vero, ma ciò non dimostra che il ricorso alla guerra sia inevitabile, né possiamo presumere che un mondo senza guerra sia un traguardo impossibile da raggiungere. Il fatto che la guerra abbia segnato il nostro passato non significa che debba essere parte anche del nostro futuro.
Come le malattie, anche la guerra deve essere considerata un problema da risolvere e non un destino da abbracciare o apprezzare.
Come medico, potrei paragonare la guerra al cancro. Il cancro opprime l'umanità e miete molte vittime: significa forse che tutti gli sforzi compiuti dalla medicina sono inutili? Al contrario, è proprio il persistere di questa devastante malattia che ci spinge a moltiplicare gli sforzi per prevenirla e sconfiggerla.
Concepire un mondo senza guerra è il problema più stimolante al quale il genere umano debba far fronte. È anche il più urgente. Gli scienziati atomici, con il loro Orologio dell'apocalisse, stanno mettendo in guardia gli esseri umani: "L'orologio ora si trova ad appena tre minuti dalla mezzanotte perché i leader internazionali non stanno eseguendo il loro compito più importante: assicurare e preservare la salute e la vita della civiltà umana".
La maggiore sfida dei prossimi decenni consisterà nell'immaginare, progettare e implementare le condizioni che permettano di ridurre il ricorso alla forza e alla violenza di massa fino alla completa disapplicazione di questi metodi. La guerra, come le malattie letali, deve essere prevenuta e curata. La violenza non è la medicina giusta: non cura la malattia, uccide il paziente.
L'abolizione della guerra è il primo e indispensabile passo in questa direzione.
Possiamo chiamarla "utopia", visto che non è mai accaduto prima. Tuttavia, il termine utopia non indica qualcosa di assurdo, ma piuttosto una possibilità non ancora esplorata e portata a compimento.
Molti anni fa anche l'abolizione della schiavitù sembrava "utopistica". Nel XVII secolo, "possedere degli schiavi" era ritenuto "normale", fisiologico.
Un movimento di massa, che negli anni, nei decenni e nei secoli ha raccolto il consenso di centinaia di migliaia di cittadini, ha cambiato la percezione della schiavitù: oggi l'idea di esseri umani incatenati e ridotti in schiavitù ci repelle. Quell'utopia è divenuta realtà.
Un mondo senza guerra è un'altra utopia che non possiamo attendere oltre a vedere trasformata in realtà.
Dobbiamo convincere milioni di persone del fatto che abolire la guerra è una necessità urgente e un obiettivo realizzabile. Questo concetto deve penetrare in profondità nelle nostre coscienze, fino a che l'idea della guerra divenga un tabù e sia eliminata dalla storia dell'umanità.
Ricevere il Premio "Right Livelihood Award" incoraggia me personalmente ed EMERGENCY nel suo insieme a moltiplicare gli sforzi: prendersi cura delle vittime e promuovere un movimento culturale per l'abolizione della guerra.
Approfitto di questa occasione per fare appello a voi tutti, alla comunità dei colleghi vincitori del Premio, affinché uniamo le forze a sostegno di questa iniziativa.
Lavorare insieme per un mondo senza guerra è la miglior cosa che possiamo fare per le generazioni future.
Grazie.
— Gino Strada, Stoccolma, 30 novembre 2015
IN ALTRE PAROLE..
Guardando indietro nella storia, le guerre hanno sempre avuto una caratteristica costante: sono i più vulnerabili a pagarne il prezzo. Eppure, nei discorsi odierni, questo punto sembra spesso sfuggire. Quando si discute di eserciti e armi, si tende a parlare di strategie, potere e geopolitica, dimenticando che dietro ogni statistica si nascondono vite interrotte, famiglie distrutte e sogni infranti.
Un aspetto inquietante è il modo in cui si percepiscono i sacrifici. Quando si elogia la reintroduzione della leva obbligatoria o si propugna la necessità di un esercito più forte, si dà per scontato che saranno sempre "gli altri" a subire. Ma chi sono questi "altri"? Sono i nostri figli, i nostri amici, i giovani pieni di speranze e futuro che saranno mandati al fronte, spesso per cause che non comprendono pienamente o che non hanno mai scelto. Pensare che il dolore della guerra riguardi esclusivamente "gli altri" non è solo un errore concettuale, ma un atto di disumanizzazione.
E allora, dov'è la riflessione? Dov'è la consapevolezza che la vera forza risiede nella capacità di evitare i conflitti, piuttosto che alimentarli? I pacifisti, troppo spesso presi di mira con sarcasmo e derisione, sono invece la voce necessaria in una società che rischia di cedere a una mentalità militarista.
Difendere la pace non significa essere ingenui, ma avere il coraggio di immaginare un futuro diverso, un mondo in cui il dialogo e la cooperazione superano le divisioni e gli armamenti.
Le politiche basate sulla forza armata sembrano offuscare la comprensione di ciò che davvero significa vivere in una società giusta e umana. Non si tratta solo di opporsi alla guerra, ma di ricordare a tutti che dietro ogni decisione c'è un volto, una vita, una storia. La vera sfida è far capire che la pace non è solo un sogno irrealizzabile, ma una scelta consapevole e responsabile che richiede un impegno collettivo.
Il rischio più grande non è solo la guerra in sé, ma la normalizzazione della sua retorica. Se non iniziamo a considerare il peso delle nostre parole e delle nostre scelte, rischiamo di erigere un futuro in cui il conflitto non è l'eccezione, ma la regola. E questo, per chiunque creda nella dignità umana, è un prezzo troppo alto da pagare.
Forse è vero che un mondo senza guerra è un'utopia. Ma come dimostra la storia – dalla fine della schiavitù alle conquiste dei diritti civili – le utopie si trasformano in realtà solo quando l'umanità decide di non tollerare più ciò che è inaccettabile.
La domanda, dunque, non è se possiamo abolire la guerra, ma se siamo disposti a riconoscere l'urgenza e la giustizia di questa aspirazione. Perché, in fondo, la pace non è un dono che ci è stato negato, ma un diritto che dobbiamo ancora conquistare.
APPROFONDIMENTO: Julian Assange, processo al giornalismo - 30/08/2021
Presadiretta ricostruisce e racconta la storia di Julian Assange, fondatore della piattaforma WikiLeaks. Il giornalista ed editore australiano che ha fatto conoscere all'opinione pubblica del mondo intero i video e i rapporti segreti sui crimini di guerra commessi dagli Stati Uniti durante la guerra in Iraq e in Afghanistan e molte altre notizie clamorose. Un uomo che ha avuto il coraggio di svelare i segreti del Potere. Alcuni hanno definito il processo contro Julian Assange il più grande scandalo giudiziario della storia, il processo a un uomo che ha perso la sua libertà per aver raccontato la verità. Ma non è questo il compito di ogni giornalista?
Angelo Dalle Molle: l’imprenditore visionario che ha guardato il futuro con decenni di anticipo
Nella storia dell'innovazione, ci sono figure che lasciano un'impronta indelebile, ma che rischiano di cadere nell'oblio nonostante la loro influenza straordinaria. Angelo Dalle Molle è una di queste. Nato a Mestre nel 1908, è stato molto più che l'inventore dell'amaro Cynar: è stato un pioniere, un filantropo e un visionario che ha saputo vedere...
Christopher Johnson McCandless, meglio conosciuto come Alexander Supertramp, rappresenta una delle figure più emblematiche e controverse del nostro tempo. La sua decisione di abbandonare ogni comfort materiale e intraprendere un viaggio solitario attraverso l'America, fino a immergersi nelle terre selvagge dell'Alaska, continua a ispirare e...