La fotografia premiata al World Press Photo 2025 ci pone di fronte a una realtà angosciante: un bambino mutilato - Mahmoud Ajjour - testimone vivente delle atrocità di una guerra che segna le generazioni. L'emblema e la rappresentazione plastica di come le immagini, più che le parole, molto spesso definiscono la nostra comprensione del mondo. È...
Innovazione e sostenibilità: quando la nebbia diventa acqua
La nebbia, spesso considerata un fastidio meteorologico, potrebbe trasformarsi in una risorsa preziosa per affrontare la crisi idrica globale. In Cile, i ricercatori hanno sviluppato un sistema innovativo che utilizza pannelli a rete per catturare l'umidità presente nell'aria.
Questo metodo permette di raccogliere fino a 10 litri d'acqua al giorno per metro quadrato, offrendo una soluzione sostenibile e a basso costo per le comunità che vivono in regioni aride come il deserto di Atacama.

Un focus sulla tecnologia cilena per combattere la siccità
Questa tecnologia, chiamata "raccolta della nebbia", funziona intrappolando le minuscole goccioline d'acqua che si formano nella nebbia. Le gocce si accumulano sulla rete, scorrono in una grondaia e vengono convogliate in serbatoi di stoccaggio. È un sistema che non richiede elettricità e che potrebbe essere implementato su larga scala per fornire acqua potabile a comunità vulnerabili.
L'idea non solo affronta la scarsità d'acqua, ma rappresenta anche un cambio di paradigma nel modo in cui percepiamo le risorse naturali. Immagina l'impatto che questa tecnologia potrebbe avere in altre regioni del mondo, come la Sicilia o l'Africa, dove la siccità è una sfida crescente.
Un esempio brillante di come la natura possa ispirare soluzioni innovative! Se vuoi approfondire, posso condividere ulteriori dettagli o esplorare altre applicazioni di questa tecnologia.
Angelo Dalle Molle: l’imprenditore visionario che ha guardato il futuro con decenni di anticipo
Nella storia dell'innovazione, ci sono figure che lasciano un'impronta indelebile, ma che rischiano di cadere nell'oblio nonostante la loro influenza straordinaria. Angelo Dalle Molle è una di queste. Nato a Mestre nel 1908, è stato molto più che l'inventore dell'amaro Cynar: è stato un pioniere, un filantropo e un visionario che ha saputo vedere...
Christopher Johnson McCandless, meglio conosciuto come Alexander Supertramp, rappresenta una delle figure più emblematiche e controverse del nostro tempo. La sua decisione di abbandonare ogni comfort materiale e intraprendere un viaggio solitario attraverso l'America, fino a immergersi nelle terre selvagge dell'Alaska, continua a ispirare e...