Trama e temi
La trama narra una storia d'amore universale, ma calata negli anni '60 durante il periodo della progressiva occidentalizzazione di Hong Kong e del crollo degli imperi coloniali. Questo contesto storico e culturale conferisce alla storia una funzione metaforica, rappresentando il cambiamento irreversibile causato dalle decisioni prese nella propria vita.
Il film racconta la storia di Chow Mo-wan, un giornalista, e Su Li-zhen, una segretaria di una compagnia di navigazione, che si trasferiscono lo stesso giorno nello stesso palazzo in due appartamenti attigui. Entrambi hanno un coniuge che lavora e spesso li lascia soli durante i turni di straordinario. Nonostante le iniziali interazioni formali, i due protagonisti si avvicinano quando scoprono che i loro rispettivi coniugi hanno una relazione.
Stile e tecnica
Wong Kar-wai, con "In the Mood for Love", riesce a dare corpo al senso di solitudine e di attesa sfruttando il linguaggio cinematografico. La pellicola narra la storia di un amore travolgente e drammatico che, complice l'estetica del maestro, oggi è divenuta una vera e propria eredità di cultura visiva.
Riconoscimenti
"In the Mood for Love" è spesso elencato tra i più grandi film di tutti i tempi e uno dei principali lavori del cinema asiatico. Nel 2016, in un sondaggio della BBC, è stato votato come il secondo miglior film del 21° secolo da 177 critici cinematografici di tutto il mondo. Nel 2022, il film si è classificato al quinto posto nella lista dei "Migliori Film di Tutti i Tempi" della rivista Sight & Sound, salendo dalla sua precedente posizione di 24° nel 2012.
"In the Mood for Love" è un capolavoro che esplora temi universali attraverso una lente unica e affascinante. Il film rimane un punto di riferimento nel cinema mondiale, un'opera che continua a influenzare e ispirare cineasti e appassionati di tutto il mondo.