Il rituale dell'ossessione: un'incursione attraverso l'opera di Richard Serra e oltre

23.02.2025


Il concetto di ossessione e ripetizione come fondamenta della creazione artistica non è nuovo e ha trovato molteplici interpreti nel corso della storia. Uno degli artisti contemporanei che ha esplorato questo tema in modo significativo è Richard Serra. Ad un anno dalla morte del maestro della scultura minimalista, scomparso a 85 anni, lo celebriamo con delle riflessioni sull'ossessione per il lavoro e l'estrema dedizione per la sua produzione senza tempo. Le sue opere monumentali, spesso caratterizzate da grandi lastre di acciaio arrugginito, sono il frutto di una pratica rigorosa e ripetitiva che incarna perfettamente la sua filosofia: "Perseverare e ricominciare più e più volte è trasformare l'ossessione in lavoro".



Richard Serra: l'ossessione nella materia

Serra è noto per le sue sculture imponenti che sembrano sfidare la gravità e lo spazio. Il suo approccio alla scultura è intrinsecamente legato alla ripetizione e alla manipolazione della materia. In un'intervista, Serra ha affermato: "Lavorare con il materiale richiede una ripetizione costante, un ritorno al punto di partenza per scoprire nuove possibilità." Questa pratica continua non solo consolida la sua padronanza del mezzo, ma gli consente di esplorare profondamente le potenzialità espressive della materia.

L'ossessione nel pensiero filosofico

Il concetto di ossessione e ripetizione ha radici profonde anche nella filosofia. Nel XVIII secolo, Immanuel Kant ha esplorato l'idea di dedizione e metodo rigoroso nelle sue opere critiche, sottolineando l'importanza di un approccio sistematico e ripetitivo per raggiungere la conoscenza. Kant credeva che solo attraverso un'esplorazione meticolosa e ripetitiva si potesse avvicinare una comprensione più profonda della realtà.

Friedrich Nietzsche, nel XIX secolo, ha ulteriormente sviluppato questo concetto con la sua idea dell'"eterno ritorno". Secondo Nietzsche, la vita dovrebbe essere vissuta come se ogni momento dovesse essere ripetuto all'infinito. Questa ossessione per la ripetizione non è vista come un peso, ma come un mezzo per dare senso e scopo alla propria esistenza.

Nel XX secolo, Gilles Deleuze ha analizzato l'importanza della ripetizione nel suo lavoro "Differenza e Ripetizione". Per Deleuze, la ripetizione non è semplicemente una replica meccanica, ma un atto creativo che porta alla differenza e alla novità. La ripetizione diventa così un processo attraverso il quale si può raggiungere una comprensione più profonda e innovativa del mondo.

L'ossessione nella pratica artistica contemporanea

Oltre a Serra, molti artisti contemporanei abbracciano l'idea di ossessione e ripetizione nei loro lavori. Yayoi Kusama, con le sue installazioni di punti infiniti, e Gerhard Richter, con le sue serie di dipinti astratti, sono solo alcuni esempi di come la ripetizione possa essere utilizzata come strumento per esplorare e approfondire temi complessi.

Kusama, ad esempio, vede i suoi punti infiniti come un modo per esprimere la sua stessa ossessione e perdersi nell'infinito. Richter, a differenza, utilizza la ripetizione per esplorare le variazioni cromatiche e le possibilità espressive della pittura astratta.

Il rituale dell'ossessione e della ripetizione, come descritto da Richard Serra, è una pratica che trascende il tempo e le discipline. Dalla filosofia alla scultura, passando per la pittura e oltre, questa dedizione costante e ripetitiva è ciò che permette agli artisti e ai pensatori di spingersi oltre i limiti del conosciuto e di creare opere che sfidano la nostra percezione e comprensione del mondo. La ripetizione non è solo un metodo per perfezionare una tecnica, ma un vero e proprio percorso di scoperta e trasformazione.




Continua..


Khan Younis, sud della Striscia di Gaza. Lana al-Sharif ha dieci anni, ma i suoi occhi raccontano una vita di sofferenza che pochi adulti potrebbero sopportare. I suoi capelli, una volta neri, sono ora segnati dal bianco, e macchie sulla sua pelle parlano di un corpo consumato dal trauma. In quello che avrebbe dovuto essere il tempo...

Un episodio recente ha evidenziato ulteriormente il problema della complicità e del silenzio: in parlamento, di fronte alla richiesta di Giuseppe Conte di alzarsi simbolicamente per affiancare le istanze del popolo palestinese, il governo ha scelto di restare seduto. Questo gesto, apparentemente insignificante, rappresenta invece un rifiuto di...

Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.

I cookie essenziali sono fondamentali per un sicuro e corretto funzionamento del nostro sito web e del processo di registrazione.
I cookie funzionali ricordano le tue preferenze per il nostro sito web e ne consentono la personalizzazione.
I cookie per le prestazioni monitorano le prestazioni del nostro sito web.
I cookie di marketing ci consentono di misurare e analizzare le prestazioni del nostro sito web.