La fotografia premiata al World Press Photo 2025 ci pone di fronte a una realtà angosciante: un bambino mutilato - Mahmoud Ajjour - testimone vivente delle atrocità di una guerra che segna le generazioni. L'emblema e la rappresentazione plastica di come le immagini, più che le parole, molto spesso definiscono la nostra comprensione del mondo. È...
Il male come vuoto del bene: una metafora della responsabilità
scritto da Abel Gropius
Nella storia dell'umanità, il concetto di "male" è spesso stato associato a forze attive, aggressive e distruttive. Tuttavia, c'è un'altra prospettiva che merita attenzione: il male come conseguenza dell'inazione del bene. Questa idea, che può sembrare paradossale, ci invita a riflettere sul ruolo della responsabilità e sull'importanza dell'azione concreta. Una riflessione filosofica e letteraria sull'idea che il male prospera quando il bene rimane inattivo, con riferimenti a pensatori come Burke, Arendt e Dostoevskij.
Immaginiamo il bene come una luce che illumina un ambiente. Quando questa luce si affievolisce o si spegne, non è il buio a "invadere" attivamente lo spazio, ma è l'assenza di luce a creare l'oscurità. Allo stesso modo, il male spesso prospera non tanto per la sua forza intrinseca, ma per il vuoto lasciato da un bene che, pur travestendosi da tale, non riesce a svolgere il suo ruolo.
Il bene travestito da bene
Un bene che si limita a essere un'apparenza, senza azioni concrete, rischia di diventare complice del male. Questo accade quando le buone intenzioni non si traducono in risultati tangibili, o quando l'inattività viene mascherata da retorica e promesse vuote. In questi casi, il bene non solo fallisce nel contrastare il male, ma contribuisce indirettamente alla sua crescita.
L'Europa e l'America: una metafora contemporanea
Se prendiamo questa metafora e la applichiamo al contesto geopolitico, possiamo vedere l'Europa come un "bene" che, nella sua inattività o indecisione, lascia spazio a un'America più aggressiva e assertiva. Questo non implica che l'America - in questo specifico periodo storico - rappresenti il male, ma evidenzia come l'inerzia di una parte possa amplificare l'azione dell'altra, creando squilibri.
La lezione della metafora
Questa riflessione ci insegna che il bene non può essere passivo. Deve essere attivo, incisivo e responsabile. Non basta avere buone intenzioni; è necessario tradurle in azioni concrete che possano contrastare il male e prevenire il vuoto che lo alimenta.
In definitiva, il male non è solo un'entità da combattere, ma anche un promemoria della necessità di agire. Ogni volta che il bene si ritira, il male trova spazio per prosperare. Ecco perché la responsabilità e l'azione sono fondamentali per mantenere l'equilibrio e costruire un mondo migliore.
IN ALTRE PAROLE..

Molti filosofi, scrittori e pensatori si sono soffermati sull'idea che il male possa prosperare non solo per la sua intrinseca energia distruttiva, ma anche, e soprattutto, per l'inazione del bene.
Filosofia
Edmund Burke (1729-1797):
Il filosofo e politico irlandese è famoso per aver detto: "Il male trionfa quando i buoni non fanno nulla". Questo concetto sottolinea come il male tragga forza dall'inerzia e dalla passività di coloro che hanno il potere e il dovere di agire.
Hannah Arendt (1906-1975):
Nel suo saggio La banalità del male, Arendt esplora come il male possa manifestarsi non attraverso il mostruoso, ma tramite l'ordinaria inazione e la mancata riflessione morale. La sua analisi del caso Eichmann rivela come l'assenza di pensiero critico possa condurre individui comuni a compiere o tollerare atrocità.
Martin Luther King Jr. (1929-1968):
Anche se noto per la sua azione politica, King è stato un profondo pensatore. Una sua frase celebre dice: "L'ingiustizia ovunque sia è una minaccia alla giustizia ovunque". Si ricollega alla responsabilità di agire per prevenire il prosperare del male.
Letteratura
Fëdor Dostoevskij (1821-1881):
Nei romanzi come Delitto e castigo e I fratelli Karamazov, Dostoevskij indaga il conflitto tra bene e male, mostrando come la mancanza di azione morale e responsabilità possa condurre alla rovina personale e sociale.
William Shakespeare (1564-1616):
Nelle sue opere, come Amleto e Macbeth, Shakespeare esplora come le esitazioni, i dilemmi morali e l'inerzia possano consentire al male di proliferare, spesso con conseguenze devastanti.
Albert Camus (1913-1960):
Nel suo romanzo La peste, Camus presenta il male come un'epidemia che prospera quando le persone sono passive o negano la sua esistenza. Attraverso la resistenza dei protagonisti, Camus celebra l'importanza dell'azione contro l'indifferenza.
La cognizione di causa di questi pensatori emerge dalla loro osservazione acuta della natura umana e della società. Filosofo o scrittore, ciascuno ha compreso che il male non è solo un'azione diretta, ma anche uno spazio vuoto lasciato dall'inazione o dall'incapacità del bene. Essi ci invitano a riconoscere la nostra responsabilità individuale e collettiva per mantenere l'equilibrio nel mondo.
Angelo Dalle Molle: l’imprenditore visionario che ha guardato il futuro con decenni di anticipo
Nella storia dell'innovazione, ci sono figure che lasciano un'impronta indelebile, ma che rischiano di cadere nell'oblio nonostante la loro influenza straordinaria. Angelo Dalle Molle è una di queste. Nato a Mestre nel 1908, è stato molto più che l'inventore dell'amaro Cynar: è stato un pioniere, un filantropo e un visionario che ha saputo vedere...
Christopher Johnson McCandless, meglio conosciuto come Alexander Supertramp, rappresenta una delle figure più emblematiche e controverse del nostro tempo. La sua decisione di abbandonare ogni comfort materiale e intraprendere un viaggio solitario attraverso l'America, fino a immergersi nelle terre selvagge dell'Alaska, continua a ispirare e...