Hengki Koentjoro: il poeta della luce e dell’ombra

17.06.2024

Hengki Koentjoro è un artista che trascende la normale percezione della fotografia, trasformando paesaggi e momenti in opere d'arte monocromatiche che evocano emozioni profonde e riflessioni silenziose. Nato a Semarang, nell'isola di Giava in Indonesia, il 24 marzo 1963, Koentjoro ha proseguito gli studi presso il Brooks Institute of Photography a Santa Barbara, California, dove ha affinato le sue abilità nella produzione video e nella fotografia d'arte.

La sua passione per il mare e la sua maestria nel catturare la tranquillità e la potenza dell'acqua si manifestano nelle sue serie fotografiche come "Waterscape" e "Wave". In "Waterscape", l'acqua si presenta in varie forme, fungendo da sfondo incantevole per le figure in primo piano. Si insinua tra le rocce stoiche e danza intorno a un tempio acquatico, creando una nebbia dalle atmosfere mistiche. Nella serie "Wave", invece, Koentjoro esplora la natura mutevole dell'oceano attraverso l'atto dinamico del rompersi e del ricomporsi delle onde, raccontando storie ammalianti sui misteri marini.

Koentjoro non si limita alla superficie dell'acqua; la sua serie "Underwater" ci porta in un'avventura sottomarina tra le isole dell'Indonesia, esplorando la ricchezza della vita marina e offrendo un'opportunità di onorare la creazione della vita. La sua capacità di catturare la bellezza nella semplicità è evidente anche nella serie "Minim", dove la tranquillità emerge tra il meno delle cose, invitando gli spettatori a cercare significati oltre la percezione visiva.

Lavorando come videomaker freelance e montatore video a Jakarta, Koentjoro si dedica a documentari naturalistici e a profili aziendali, ma trova sempre il tempo per la sua prima passione: la fotografia in bianco e nero. Le sue opere sono state esposte in tutto il mondo e hanno catturato l'attenzione di un pubblico internazionale, guadagnando il riconoscimento di uno dei fotografi più influenti nel suo genere.

La visione artistica di Koentjoro è chiara: trovare la pace e la solitudine in un mondo moderno sovraccarico di stimoli. Attraverso la sua lente, ci invita a rallentare, a contemplare e ad apprezzare le meraviglie del nostro pianeta. Le sue fotografie non sono solo immagini; sono inviti a un viaggio interiore, un'esplorazione dell'anima attraverso il linguaggio universale del bianco e nero.



Cosa ci raccontano le acque silenziose di una città? Quali storie possono emergere dai riflessi di architetture, movimenti e vite che si specchiano su superfici fluide e cangianti? A queste domande risponde la mostra fotografica "The City On The Water | Cercando la Città Altrove", una straordinaria indagine visiva di Giancarlo Leone, che inaugura...

Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.

I cookie essenziali sono fondamentali per un sicuro e corretto funzionamento del nostro sito web e del processo di registrazione.
I cookie funzionali ricordano le tue preferenze per il nostro sito web e ne consentono la personalizzazione.
I cookie per le prestazioni monitorano le prestazioni del nostro sito web.
I cookie di marketing ci consentono di misurare e analizzare le prestazioni del nostro sito web.