Frammenti di vita attraverso l’obiettivo di Vittorio Aulenti

19.06.2024


Nello scenario intricato e spesso sfaccettato della fotografia contemporanea, emerge preponderante la figura di Vittorio Aulenti, un artista che con la sua macchina fotografica non si limita a immortalare momenti, ma catturarne l'essenza stessa, fermare quel loro tempo. Nato a Matera nel 1988, Aulenti si è distinto per la sua capacità di raccontare storie attraverso gli scatti, documentando la trasformazione sociale e culturale della sua città natale, soprattutto durante il periodo in cui Matera è stata Capitale Europea della Cultura nel 2019.

La ricerca di Aulenti è un viaggio nel profondo dell'animo umano e della memoria collettiva. Con un occhio attento e sensibile, egli esplora i temi sociali ed emotivi, spesso legati alla sfera più astratta dell'esistenza. La sua opera "Matera. Ho visto Nina volare", pubblicata da EBS Print, è un esempio lampante di come la fotografia possa diventare narrazione, un dialogo silenzioso ma eloquente tra passato e presente.

Vittorio Aulenti descrive la fotografia come "una chiave molto piccola che apre un portone enorme", una metafora potente che riflette la sua visione artistica. Per lui, scattare una foto è un atto di libertà, un modo per separare "la cera dal miele" e rivelare la verità nascosta dietro le apparenze. La sua arte è un invito a rallentare, a osservare, a sentire con gli occhi e con il cuore.

L'approccio di Vittorio Aulenti è unico nel suo genere: egli unisce scrittura e fotografia in un intreccio di immagini e parole che si completano a vicenda senza mai sovrapporsi. La scrittura, per lui, è "una specie di fotografia che si può fare da seduti sulla poltrona di casa", mentre la fotografia è un'estensione del suo corpo, un riflesso del suo vissuto che cresce con ogni sguardo che incontra.

In un mondo dove l'immagine è onnipresente e spesso effimera, l'arte di Vittorio Aulenti si erge in vetta, guidando l'osservatore verso una comprensione più profonda della realtà. Le sue fotografie sono finestre aperte su mondi sconosciuti, inviti a viaggiare nel tempo e nello spazio, a scoprire la bellezza nascosta nelle pieghe dell'ordinario.

Con ogni scatto, Vittorio Aulenti ci ricorda che la fotografia non è solo un mezzo per documentare, ma anche per sognare, riflettere e, soprattutto, per vivere pienamente l'attimo fuggente. Nel suo universo variegato, ogni immagine è una storia, ogni storia è un frammento di vita, e ogni vita è un capolavoro in attesa di essere scoperto.




Cosa ci raccontano le acque silenziose di una città? Quali storie possono emergere dai riflessi di architetture, movimenti e vite che si specchiano su superfici fluide e cangianti? A queste domande risponde la mostra fotografica "The City On The Water | Cercando la Città Altrove", una straordinaria indagine visiva di Giancarlo Leone, che inaugura...

Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.

I cookie essenziali sono fondamentali per un sicuro e corretto funzionamento del nostro sito web e del processo di registrazione.
I cookie funzionali ricordano le tue preferenze per il nostro sito web e ne consentono la personalizzazione.
I cookie per le prestazioni monitorano le prestazioni del nostro sito web.
I cookie di marketing ci consentono di misurare e analizzare le prestazioni del nostro sito web.