La fotografia premiata al World Press Photo 2025 ci pone di fronte a una realtà angosciante: un bambino mutilato - Mahmoud Ajjour - testimone vivente delle atrocità di una guerra che segna le generazioni. L'emblema e la rappresentazione plastica di come le immagini, più che le parole, molto spesso definiscono la nostra comprensione del mondo. È...
Custodi del mare: il cantiere Rodolico e la preziosa arte della costruzione navale in Sicilia


Il cantiere navale Rodolico ad Aci Trezza (Sicilia), custode dell'antica arte di costruire le barche, riflette un prezioso patrimonio di tradizioni siciliane. Nel suo respiro di legno e mare giace un patrimonio da proteggere e tramandare. Da cinque generazioni ad Acitrezza opera come detentore di questa professione antica, nobile e preziosa.
In linea con gli ideali di Emotional Sicily, il progetto mira a preservare e a celebrare questo tesoro culturale commissionando al cantiere navale Rodolico la costruzione di una barca tradizionale come atto di conservazione e ricordo, diventando allo stesso tempo un vivente emblema dell'identità della costa.
Il processo di costruzione sarà raccontato attraverso un documentario e fotografie.
Ogni scatto, ogni fotogramma, è un frammento di una storia che rischia di perdersi se non custodita con cura.
Le imbarcazioni raccontano storie millenarie di artigianato e passione. La costruzione della barca diventa così un'opportunità non solo per mantenere viva l'arte degli antichi mestieri, ma anche per raccontare le origini e le vite intrecciate che animano il cantiere navale dal 1808. E in questa narrazione collettiva, la comunità locale diventa la protagonista, rafforzando i legami con la propria terra e le proprie radici.
L'imponente ombra dell'Etna, silenzioso custode della storia e della cultura siciliana, conferisce al progetto un'aura di sacralità e antichità. In questa simbiosi tra uomo e ambiente, tradizione e territorio, si rinnova il patto millenario che lega l'anima dell'isola alla nostra madre terra.
Il rinascimento del cantiere navale Rodolico: un progetto di Emotional Sicily
Il Cantiere Navale Rodolico, situato ad Aci Trezza, un piccolo comune siciliano, è un luogo ricco di storia e tradizione. Fondato alla fine del 1800 da Salvatore Rodolico e suo figlio Sebastiano, il cantiere ha svolto un ruolo fondamentale nella costruzione di imbarcazioni tradizionali e di grandi pescherecci. Tuttavia, a partire dagli anni '90, l'attività ha subito un improvviso declino.
Il progetto di Emotional Sicily
Per contrastare questo declino, Emotional Sicily ha avviato un progetto per offrire un sostegno concreto al cantiere Rodolico. Questo progetto mira a preservare l'antico mestiere del mastro d'ascia siciliano, mantenendo viva la memoria di questa arte attraverso la commissione di una barca da pesca tradizionale in legno.
La cessazione dei permessi di pesca e l'ascesa dei materiali sintetici per la costruzione delle barche hanno segnato la fine del principale mezzo di sostentamento per la famiglia Rodolico. Nonostante ciò, la loro passione per la preservazione del mestiere, le loro profonde radici nel territorio e la loro storia familiare li hanno portati a mantenere aperto il cantiere.
La costruzione della barca tradizionale
Il progetto di Emotional Sicily non si limita alla costruzione della barca. Comprende anche la realizzazione di un documentario e di una serie di fotografie che racconteranno il processo di costruzione, preservando così la memoria di questa arte antica.
Questa barca, già inclusa nel Registro del Patrimonio Immateriale di Sicilia, potrebbe essere l'ultima realizzata utilizzando tecniche tradizionali. Si tratta di un segno di continuità e omaggio a una tradizione secolare, un tentativo di salvare un mestiere quasi scomparso ma denso di storia, folclore e tradizioni da ricordare e preservare.
Il progetto di Emotional Sicily rappresenta un importante passo avanti nella preservazione del patrimonio culturale e storico della Sicilia. Attraverso la costruzione di una barca tradizionale, il progetto mira a salvare il Cantiere Navale Rodolico dal dissesto e dalla chiusura, offrendo un futuro sostenibile a un'arte antica e preziosa.
Le foto del progetto sono scatti di Fabio Florio, un noto fotografo di Agrigento.
Fabio Florio ha partecipato a numerose mostre personali, tra cui una in Ucraina, e ha realizzato diversi progetti fotografici, tra cui uno che coinvolge studenti universitari.
Nel contesto del progetto di Emotional Sicily per il Cantiere Navale Rodolico, le fotografie di Florio giocano un ruolo cruciale. Le sue immagini ci portano ad Aci Trezza, un piccolo comune siciliano noto per la storia dei Malavoglia, il romanzo più conosciuto di Giovanni Verga. Le fotografie ritraggono la famiglia Rodolico, gli ultimi mastri d'ascia, in un tentativo di preservare e documentare l'antico mestiere del maestro d'ascia siciliano.
Le fotografie di Fabio Florio non solo documentano il processo di costruzione della barca, ma raccontano anche la storia della famiglia Rodolico e del loro legame con il cantiere e la comunità locale. Queste immagini contribuiscono a mantenere viva la memoria di un mestiere antico e prezioso, offrendo un ritratto intimo e autentico di una tradizione secolare.
Emotional Sicily è un'organizzazione che offre viaggi immersivi su misura in Sicilia, collegando i visitatori con le persone, la cultura locale e la natura attraverso tutti i sensi. Questi viaggi sostenibili rivelano la Sicilia più intima.
Offrono diverse esperienze, tra cui:
- Corsi di cucina pratica, visite a vigneti e fattorie, mercati alimentari.
- Itinerari fuori dai percorsi battuti, natura incontaminata e vulcani attivi.
- Workshop con artigiani, cucina casalinga, arti tradizionali e artigiani moderni.
- Esperienze significative condivise immergendosi nella vita locale.
- Viaggi su misura creati appositamente per te.
Inoltre, Emotional Sicily supporta progetti impegnati nella sostenibilità e nella comunità. Sono siciliani e offrono la possibilità di scoprire la vera Sicilia insieme ai loro esperti di talento.
Ad Acitrezza, una famiglia di costruttori navali progetta, costruisce e ripara barche per la navigazione e la pesca nel Mediterraneo da cinque generazioni. Sono la famiglia Rodolico, uomini con volti fieri e caratteristiche somatiche uniche, custodi di un'antica conoscenza che è stata tramandata immutata per secoli. Tuttavia, questo "paesaggio umano" è minacciato dall'amministrazione locale e dalla burocrazia. Ecco il link per il crowdfunding "Salviamo il Cantiere Rodolico": https://gofund.me
Emotional Sicily - Il progetto - Cantiere Rodolico
THE LAST SHIPWRIGHT
The Rodolico shipyard between community, tradition and identity
Angelo Dalle Molle: l’imprenditore visionario che ha guardato il futuro con decenni di anticipo
Nella storia dell'innovazione, ci sono figure che lasciano un'impronta indelebile, ma che rischiano di cadere nell'oblio nonostante la loro influenza straordinaria. Angelo Dalle Molle è una di queste. Nato a Mestre nel 1908, è stato molto più che l'inventore dell'amaro Cynar: è stato un pioniere, un filantropo e un visionario che ha saputo vedere...
Christopher Johnson McCandless, meglio conosciuto come Alexander Supertramp, rappresenta una delle figure più emblematiche e controverse del nostro tempo. La sua decisione di abbandonare ogni comfort materiale e intraprendere un viaggio solitario attraverso l'America, fino a immergersi nelle terre selvagge dell'Alaska, continua a ispirare e...
Alfred Chuang è una figura emblematica nel panorama tecnologico globale, il cui nome è sinonimo di innovazione, imprenditorialità e leadership. Dalla sua carriera iniziale presso Sun Microsystems negli anni '80, fino alla fondazione di BEA Systems, Chuang ha dimostrato di essere un pioniere in grado di plasmare il futuro della tecnologia. Oltre ai...
scritto dalla redazione
IN PRESS RELEASE
Come la parola "contemporaneo" è diventata sinonimo di adattabilità alle dinamiche di mercato e alla rapidità della comunicazione? L'arte – che per sua natura dovrebbe essere voce critica e sguardo alternativo – sembra essersi piegata alla logica di una produzione superficiale e iper-connessa, che non parla al cuore dei veri estimatori ma alle...
Roberto Celestri rappresenta un esempio straordinario di come talento, creatività e innovazione possano unirsi per creare un impatto significativo nel mondo digitale. Nato a Noto nel 2001, Roberto ha trasformato i social media in una piattaforma per promuovere la sua visione artistica, avvicinando un vasto pubblico al mondo dell'arte in modo fresco...