Anahita Sadighi: la voce degli artisti sottorappresentati

02.03.2024

Attivista. Pioniere culturale. Imprenditrice di successo. Sostenitrice degli artisti sottorappresentati. La gallerista più giovane di Berlino. Da quando ha aperto il suo primo spazio espositivo nel 2015 all'età di 26 anni, Anahita Sadighi è stata elogiata in molti modi. Tuttavia, nella sua vita personale e professionale, sfugge elegantemente alle categorizzazioni, preferendo avviare un dialogo interculturale e interdisciplinare per creare nuove connessioni nei luoghi in cui intende veicolare l'espressione artistica e la ricerca da lei selezionate. In questo modo, amplia il ruolo della gallerista oltre il suo tradizionale mandato per abbracciare una pluralità di prospettive, culture, epoche, geografie e discipline. Ora, nel novembre 2023, la dialettica tra le sue due gallerie - Anahita Arts of Asia, focalizzata sull'arte antica proveniente da tutte le culture asiatiche e altre culture non occidentali, e Anahita Contemporary (https://www.anahita-contemporary.com), che espone arte contemporanea internazionale - trova la sua sintesi nella sua nuova omonima galleria a Berlino-Charlottenburg, progettata da Gonzalez Haase AAS (https://gonzalezhaase.com).


Anahita Sadighi 

La galleria di Anahita Sadighi offre una selezione di pittura e fotografia informale internazionale, con un focus sulla nuova generazione di artisti provenienti dalla Germania e dall'Asia. Organizza conferenze e gruppi di discussione per favorire il dialogo interculturale tra artisti di diverse generazioni. Inoltre, la galleria offre borse di studio che permettono agli artisti di lavorare a Berlino per un mese. Anahita Sadighi si è affermata sulla scena artistica nel 2015 con la galleria Anahita Arts of Asia e nel 2017 aprendo Anahita Contemporary a Berlino e combinando arte antica e contemporanea grazie alla sua capacità di scoprire talenti promettenti e di supportarli nel loro percorso artistico. Per questo si è costruita una reputazione solida nel mondo dell'arte. La sua passione per l'arte si traduce in un impegno costante nel promuovere e valorizzare gli artisti con cui collabora, rendendola una figura influente nel panorama artistico contemporaneo.  



Uno degli aspetti più rilevanti del tempo presente è che non vi è più forma di vita e di pensiero umani che non abbiano assunto la forma del lavoro e, più precisamente, del lavoro salariato. La fosca profezia di Marx si è quindi avverata: la società capitalistica, originatasi con la mercificazione del lavoro, è divenuta nella sua essenza una...

In un mondo in cui l'egoismo e l'individualismo sembrano prevalere, esistono ancora persone che, con coraggio e determinazione, scelgono di dedicare la propria vita agli ideali di giustizia, eguaglianza e libertà. Lorenzo, conosciuto anche come Orso o Tekoşer, è uno di questi eroi, e il suo messaggio postumo rappresenta un faro di speranza e...