La guerra è uno dei paradossi più oscuri dell'esistenza umana. Nonostante i progressi tecnologici e culturali, la guerra persiste, lasciando dietro di sé un'eredità di morte, dolore e distruzione. Ma cosa rappresenta realmente la guerra? E soprattutto, è possibile concepire un mondo senza di essa?
Editoriale
Siamo entusiasti di annunciare il lancio di **Editoriale Ipertestuale**, una nuova sezione online dedicata alla sensibilizzazione ambientale e alla divulgazione scientifica. Questo spazio unico è progettato per essere un punto di riferimento per chi cerca di comprendere meglio l'importanza della natura e del suo equilibrio delicato.
**Editoriale Ipertestuale** si distinguerà per la sua capacità di collegare direttamente i lettori alle fonti, attraverso un sistema di ipertesti che arricchiscono il messaggio editoriale. Come in una mappa esplorabile, ogni parola chiave si trasforma in un portale di conoscenza, aprendo finestre su articoli, studi e ricerche pertinenti.
La nostra redazione, lavora con dedizione per selezionare e curare contenuti che non solo informano, ma anche ispirano azioni concrete. Da approfondimenti sul ruolo cruciale degli alberi nelle nostre città, come in questo numero zero alquanto semplificato, all'importanza delle api nell'ecosistema, **Editoriale Ipertestuale** vorrà offrire una prospettiva olistica su temi ambientali di rilevanza globale.
Invitiamo tutti a visitarlo ogni qualvolta ci lavoreremo su, per esplorare, apprendere e connettersi con una comunità che condivide la passione per il nostro pianeta.
**Editoriale Ipertestuale - Conoscenza che cresce come un albero.**
Il conformismo intellettuale nel mondo accademico è un fenomeno complesso e radicato che spesso ostacola l'originalità e il pensiero critico. Questo problema può emergere per diverse ragioni, tra cui la pressione a conformarsi alle idee predominanti, la ricerca di approvazione da parte dei colleghi, e le dinamiche di potere all'interno delle...
Uno degli aspetti più rilevanti del tempo presente è che non vi è più forma di vita e di pensiero umani che non abbiano assunto la forma del lavoro e, più precisamente, del lavoro salariato. La fosca profezia di Marx si è quindi avverata: la società capitalistica, originatasi con la mercificazione del lavoro, è divenuta nella sua essenza una...
Viviamo in un mondo dove l'informazione è a portata di mano, ma con essa arrivano anche le responsabilità di interpretarla e di agire secondo coscienza. In questo contesto, è essenziale riconoscere il ruolo critico che i professori universitari e gli studiosi giocano nella società. Il coraggio di denunciare e difendere i diritti umani è un dovere...
Le piccole cose che contano
Nel Vangelo di Matteo, tra le molte parabole raccontate da Gesù, spicca la Parabola del Lievito, un breve ma potente racconto che ci offre una profonda lezione sulla trasformazione interiore e il potere delle piccole cose.
Negli ultimi due mesi, la situazione a Gaza è diventata sempre più drammatica. Israele ha sganciato oltre 85.000 tonnellate di esplosivo, utilizzato bombe al fosforo e ucciso più di 43.000 persone, tra cui circa 16.765 bambini. Molte vittime sono ancora sepolte sotto le macerie. Il 60% delle abitazioni è stato distrutto, i grattacieli sono stati...
La tolleranza estrema può diventare un'arma a doppio taglio. Quando il desiderio di non offendere nessuno si trasforma in una censura del pensiero critico, rischiamo di creare una società in cui le idee non sono valutate per il loro merito, ma per la loro capacità di non turbare. Questo non solo impoverisce il dibattito intellettuale, ma soffoca...
La comunità: un sogno irrealizzabile?
La ricerca della comunità ideale è un tema che ha affascinato filosofi, sociologi e pensatori per secoli. La comunità rappresenta un luogo di appartenenza, sicurezza e tranquillità, un rifugio dalle incertezze e dalle paure del mondo esterno. Tuttavia, come suggerisce la nostra riflessione, questa ricerca può spesso sembrare un'impresa impossibile,...
L'arte ha sempre avuto un ruolo fondamentale nella società, non solo come mezzo di espressione estetica, ma anche come potente strumento di denuncia e provocazione. Attraverso le sue varie forme, l'arte riesce a risvegliare i sensi più assopiti dello spettatore, portandolo a riflettere su tematiche spesso scomode e ignorate.
Negli ultimi anni, il concetto di "workation" ha guadagnato popolarità, diventando una tendenza sempre più diffusa tra i professionisti che possono lavorare da remoto. Ma cosa significa esattamente "workation" e perché sta diventando così rilevante?
La fotografia premiata al World Press Photo 2025 ci pone di fronte a una realtà angosciante: un bambino mutilato - Mahmoud Ajjour - testimone vivente delle atrocità di una guerra che segna le generazioni. L'emblema e la rappresentazione plastica di come le immagini, più che le parole, molto spesso definiscono la nostra comprensione del mondo. È...
Angelo Dalle Molle: l’imprenditore visionario che ha guardato il futuro con decenni di anticipo
Nella storia dell'innovazione, ci sono figure che lasciano un'impronta indelebile, ma che rischiano di cadere nell'oblio nonostante la loro influenza straordinaria. Angelo Dalle Molle è una di queste. Nato a Mestre nel 1908, è stato molto più che l'inventore dell'amaro Cynar: è stato un pioniere, un filantropo e un visionario che ha saputo vedere...
Christopher Johnson McCandless, meglio conosciuto come Alexander Supertramp, rappresenta una delle figure più emblematiche e controverse del nostro tempo. La sua decisione di abbandonare ogni comfort materiale e intraprendere un viaggio solitario attraverso l'America, fino a immergersi nelle terre selvagge dell'Alaska, continua a ispirare e...