Immaginate una rana immersa in un pentolone d'acqua fredda. Nuota tranquillamente, ignara del pericolo imminente. Il fuoco sotto la pentola è acceso, e l'acqua comincia a scaldarsi piano piano. La temperatura aumenta gradualmente: inizialmente l'acqua è tiepida e la rana la trova piacevole, ma ben presto diventa calda e sgradevole. Nonostante...
Awareness
La tolleranza è spesso vista come una virtù, un segno di apertura mentale e rispetto per le differenze. Tuttavia, come ci ricorda Goethe nella sua citazione: "La tolleranza dovrebbe in verità essere solo un sentimento provvisorio: essa deve portare al riconoscimento. Tollerare significa offendere." Questa riflessione ci invita a esaminare più da...
I social media sono diventati parte integrante della nostra vita quotidiana, offrendo innumerevoli opportunità di connessione e informazione. Tuttavia, il loro utilizzo presenta anche rischi significativi, soprattutto per i giovani. La proposta di Paolo Crepet di vietare l'uso dei social media fino ai 12 anni ci invita a riflettere sull'importanza...
Lucio Anneo Seneca, filosofo stoico e letterato di grande rilevanza nella storia del pensiero romano, ci offre una visione straordinariamente positiva della vecchiaia nelle sue "Lettere a Lucilio". Attraverso le sue parole, Seneca ci invita a riconsiderare l'età avanzata non come un periodo di declino, ma come una fase della vita ricca di piaceri e...
Nella frenesia quotidiana di voler avere ragione su tutto, di convincere gli altri delle nostre opinioni, spesso dimentichiamo una verità fondamentale: il silenzio non è sottomissione, ma un atto di regalità interiore. Questo concetto è eloquentemente espresso da Gurdjieff nella sua lettera alla figlia, dove ci invita a riflettere sull'importanza...
L'evoluzione demografica mondiale ci pone di fronte a un futuro complesso e affascinante. Entro il 2050, la popolazione globale aumenterà di due miliardi, passando dagli attuali 7,7 miliardi a 9,7 miliardi, per poi raggiungere un picco di quasi 11 miliardi entro la fine del secolo. Un dato sorprendente è che, nonostante questo aumento, il...
Il 16 ottobre 2017, il mondo ha perso una voce straordinaria: Daphne Caruana Galizia, una giornalista coraggiosa, che è stata brutalmente assassinata a Malta con un'autobomba. Questo attentato ha scosso profondamente non solo Malta, ma anche l'Italia e il mondo intero. Daphne era una voce contro la corruzione e l'ingiustizia, e la sua morte è un...
L'episodio del crollo mentale di Friedrich Nietzsche a Torino nel 1889 è uno dei momenti più toccanti e drammatici della storia della filosofia occidentale. Questo incidente, in cui il filosofo abbracciò un cavallo maltrattato e sfinito, piangendo per la sua sofferenza, segnò l'inizio del declino mentale di Nietzsche, portandolo a trascorrere gli...
Viviamo in un'epoca in cui i media digitali permeano ogni aspetto delle nostre vite, influenzando le nostre scelte, le nostre azioni e persino i nostri pensieri. Tuttavia, raramente ci soffermiamo a riflettere sui meccanismi e sulle pratiche che stanno alla base di questa influenza, né sulle reazioni delle persone ad essa. Il libro "Persuasione...
La meditazione, una pratica millenaria, ha guadagnato crescente attenzione scientifica per i suoi effetti benefici sul cervello. Numerosi studi hanno dimostrato che la meditazione non solo promuove il benessere mentale, ma induce anche cambiamenti strutturali e funzionali nel cervello. Nazareth Castellanos, neuroscienziata di fama mondiale, ha...