Awareness


Immaginate una rana immersa in un pentolone d'acqua fredda. Nuota tranquillamente, ignara del pericolo imminente. Il fuoco sotto la pentola è acceso, e l'acqua comincia a scaldarsi piano piano. La temperatura aumenta gradualmente: inizialmente l'acqua è tiepida e la rana la trova piacevole, ma ben presto diventa calda e sgradevole. Nonostante...

La tolleranza è spesso vista come una virtù, un segno di apertura mentale e rispetto per le differenze. Tuttavia, come ci ricorda Goethe nella sua citazione: "La tolleranza dovrebbe in verità essere solo un sentimento provvisorio: essa deve portare al riconoscimento. Tollerare significa offendere." Questa riflessione ci invita a esaminare più da...

Il 16 ottobre 2017, il mondo ha perso una voce straordinaria: Daphne Caruana Galizia, una giornalista coraggiosa, che è stata brutalmente assassinata a Malta con un'autobomba. Questo attentato ha scosso profondamente non solo Malta, ma anche l'Italia e il mondo intero. Daphne era una voce contro la corruzione e l'ingiustizia, e la sua morte è un...

L'episodio del crollo mentale di Friedrich Nietzsche a Torino nel 1889 è uno dei momenti più toccanti e drammatici della storia della filosofia occidentale. Questo incidente, in cui il filosofo abbracciò un cavallo maltrattato e sfinito, piangendo per la sua sofferenza, segnò l'inizio del declino mentale di Nietzsche, portandolo a trascorrere gli...

La meditazione, una pratica millenaria, ha guadagnato crescente attenzione scientifica per i suoi effetti benefici sul cervello. Numerosi studi hanno dimostrato che la meditazione non solo promuove il benessere mentale, ma induce anche cambiamenti strutturali e funzionali nel cervello. Nazareth Castellanos, neuroscienziata di fama mondiale, ha...