Foto d'Architettura riflessa. Ovvero come si riflettono le Architetture nelle acque di Città
Architecture
L'architettura oggi non è solo una disciplina progettuale, ma un mezzo di comunicazione, un linguaggio che trasmette valori culturali, sociali e ambientali.
1. Come si comunica l'architettura oggi?
L'architettura si comunica attraverso diversi canali: dai media tradizionali ai social network, dai docufilm come quelli di Isplora ai festival e alle esposizioni internazionali come la Biennale di Venezia. La narrazione visiva, il storytelling e l'uso di strumenti digitali interattivi, come realtà aumentata o virtuale, stanno rivoluzionando il modo in cui l'architettura viene percepita dal pubblico.
2. Dialogo tra impresa e progettazione, economia e cultura
L'architettura contemporanea deve rispondere a un equilibrio complesso tra funzionalità economica e valore culturale. Iniziative come quelle promosse da IN/Arch cercano di creare un ponte tra imprese, progettisti e istituzioni, incentivando pratiche sostenibili e innovative che rispecchino le esigenze di una società in evoluzione.
3. Il ruolo sociale dell'architetto oggi
L'architetto oggi non è solo un progettista, ma un facilitatore sociale e un portatore di visioni. Ha il compito di anticipare i bisogni della collettività, promuovere soluzioni sostenibili e garantire un dialogo tra tradizione e modernità. Inoltre, deve confrontarsi con questioni globali come il cambiamento climatico, la rigenerazione urbana e la tutela del patrimonio.
L'architettura, nel suo insieme, diventa una forma tangibile di identità culturale e una chiave per immaginare futuri possibili. Guarda oltre!
FOCUS: Cosa può essere l’architettura?
Il concetto di Francesca Perani riguardo l'architettura come "gioco creativo" e "rottura degli schemi" può essere amplificato considerando l'architettura non solo come la progettazione di spazi fisici, ma come un processo dinamico che coinvolge la comunità, l'ambiente e le tecnologie emergenti.
L'architettura oggi è vista come un campo interdisciplinare che si estende oltre la costruzione di edifici per abbracciare aspetti di sostenibilità ambientale, integrazione sociale e innovazione tecnologica. È un dialogo continuo tra passato, presente e futuro, dove il rispetto per il patrimonio storico si fonde con la necessità di rispondere alle sfide contemporanee come il cambiamento climatico e l'urbanizzazione.
In questo contesto, l'innovazione si manifesta attraverso l'uso di materiali nuovi e sostenibili, la sperimentazione con forme e strutture non convenzionali, e l'integrazione di sistemi intelligenti che rendono gli edifici più efficienti e reattivi alle esigenze degli utenti. La rottura degli schemi diventa quindi un invito a pensare l'architettura come uno strumento di trasformazione sociale, capace di migliorare la qualità della vita e di promuovere un'interazione armoniosa tra uomo e ambiente.
Bruno Zevi è una figura poliedrica la cui influenza trascende il mondo dell'architettura per abbracciare la sfera politica e sociale. Nato a Roma nel 1918, Zevi ha dedicato la sua vita alla promozione di un'architettura organica, ispirata ai valori della libertà politica e della giustizia sociale. Il suo ritorno in Italia nel 1943 segna l'inizio di...
Negli ultimi 20 anni, dalla nascita del social per antonomasia, Facebook, il panorama dell'architettura e del design ha subito una trasformazione radicale grazie all'evoluzione della comunicazione. Questo settore non solo è stato influenzato da fattori tecnologici, ma ha anche visto un cambiamento nelle strategie comunicative, che ora puntano a...
La teoria dei fattori duali di Herzberg, conosciuta anche come "teoria della motivazione-igiene", ha rivoluzionato il modo di comprendere la motivazione sul lavoro. Herzberg distingue tra fattori igienici, che prevengono l'insoddisfazione, e fattori motivanti, che alimentano la motivazione e la soddisfazione intrinseca. Questi concetti non solo si...
Barbara Brondi e Marco Rainò sono architetti, designer e curatori indipendenti. Il loro approccio sperimentale si concretizza attraverso l'attività pratica della progettazione, della ricerca teorica e dell'impegno critico nei campi dell'architettura, della grafica e del design contemporaneo. Nel 2002 fondano lo studio BRH+, attivo nell'ambito della...
Pablo Corroto Pradillo è un nome che risuona con innovazione e creatività nel mondo dell'architettura internazionale. Laureato presso la prestigiosa Universidad Politécnica de Madrid (ETSAM) e specializzato in Architettura Avanzata in Strutture Ecologiche presso l'Istituto di Architettura Avanzata della Catalogna (IAAC-UPC), Pablo ha costruito...
Nel cuore pulsante di Lugano, una città che incarna lo spirito cosmopolita e la tranquillità lacustre, sorge un rifugio urbano che ridefinisce l'esperienza dell'ospitalità di lusso: il B5 Boutique Hotel Lugano. Questo hotel non è solo un luogo dove soggiornare; è una destinazione che cattura l'essenza di un'eleganza senza tempo, un modernismo...
L'architettura in Sicilia è un affascinante mosaico di stili e influenze, un riflesso della ricca storia e cultura dell'isola. Ma oggi, vorremmo concentrarci su un particolare collettivo di architettura, pionieristico a dire poco, che sta facendo ondate di innovazione nel panorama architettonico siciliano: il LineaT Studio. Ponendo anche un...
Nel panorama dell'architettura contemporanea, la figura di Filippo Walcher si distingue per una visione innovativa e un impegno costante verso la sostenibilità. Architetto italiano di fama internazionale, Walcher è noto per la sua capacità di integrare tecnologia avanzata e principi ecologici, creando spazi che non solo affascinano per la loro...
ads
ads
La fotografia premiata al World Press Photo 2025 ci pone di fronte a una realtà angosciante: un bambino mutilato - Mahmoud Ajjour - testimone vivente delle atrocità di una guerra che segna le generazioni. L'emblema e la rappresentazione plastica di come le immagini, più che le parole, molto spesso definiscono la nostra comprensione del mondo. È...
Angelo Dalle Molle: l’imprenditore visionario che ha guardato il futuro con decenni di anticipo
Nella storia dell'innovazione, ci sono figure che lasciano un'impronta indelebile, ma che rischiano di cadere nell'oblio nonostante la loro influenza straordinaria. Angelo Dalle Molle è una di queste. Nato a Mestre nel 1908, è stato molto più che l'inventore dell'amaro Cynar: è stato un pioniere, un filantropo e un visionario che ha saputo vedere...
Christopher Johnson McCandless, meglio conosciuto come Alexander Supertramp, rappresenta una delle figure più emblematiche e controverse del nostro tempo. La sua decisione di abbandonare ogni comfort materiale e intraprendere un viaggio solitario attraverso l'America, fino a immergersi nelle terre selvagge dell'Alaska, continua a ispirare e...