
ADV
Ocula.com è una piattaforma internazionale dedicata all'arte contemporanea, che funge da punto di riferimento per collezionisti, galleristi, artisti e appassionati.
Siamo su Substack: un nuovo spazio per riflettere insieme
Isiride Lancetti Contemporary approda su Substack, un luogo in cui approfondire e condividere pensieri e prospettive su temi di grande impatto. Il nostro primo articolo, piuttosto denominato "Appunto di viaggio", è un invito a fermarsi, osservare e interrogarsi sul ruolo che ciascuno di noi può giocare in un mondo che sembra sempre più dominato dall'ignavia e dalla critica sterile. Questo non è un semplice testo: è una riflessione collettiva, un'esortazione a trasformare il giudizio in consapevolezza e l'immobilismo in azione. Perché ogni contributo, per quanto piccolo, ha il potere di innescare un cambiamento reale. Vi invitiamo a unirvi a noi in questa nuova avventura editoriale, a leggere, commentare e, soprattutto, a partecipare con le vostre idee e i vostri punti di vista. Substack non è solo una piattaforma: è uno spazio di incontro e di scambio. Scoprite il nostro primo "Appunto di viaggio" su Substack. Insieme possiamo costruire un dialogo che non si limiti a osservare, ma che aspiri a trasformare.
CONTENTS
E' inevitabile, il tempo è un giudice implacabile. Andrà a finire male per tutti colori che sono stati artefici diretti di questi orribili misfatti. Gaza sarà storia e memoria. Come è giusto che sia! Il tempo non dimentica, e la storia è un custode imparziale delle azioni compiute. Ciò che oggi appare come una tragedia senza fine, domani sarà inciso nella memoria collettiva, come monito e testimonianza. Gaza non sarà solo un luogo di dolore; diventerà un simbolo, una lezione per chi saprà ascoltare e imparare. Chi ha contribuito a perpetuare ingiustizie, chi ha scelto il silenzio o l'indifferenza, non sfuggirà al giudizio del tempo. Non si tratta di vendetta, ma di una resa inevitabile alla verità, che alla fine emerge sempre, anche quando è sepolta sotto il peso delle menzogne. Gaza sarà storia, sarà memoria, sarà resistenza. E come ogni luogo che ha conosciuto il sacrificio, diventerà un faro per chi lotta per la giustizia e per la dignità umana. Perché ciò che è giusto, alla fine, trova sempre il modo per essere ricordato.
ADS
Se sei interessato a richieste di collaborazioni e/o progetti, alla pubblicazione di annunci pubblicitari o a proporre sponsorizzazioni sul nostro blog, ti preghiamo di inviare le tue richieste alla redazione. Puoi contattarci per questo all'indirizzo email: isiride@gmail.com.
In Il libro bianco, Han Kang compie un gesto letterario audace e delicato: trasforma il lutto in contemplazione, la memoria in rituale, il silenzio in parola. Con una prosa lirica e frammentata, la scrittrice sudcoreana ci conduce in un viaggio intimo e universale, dove il colore bianco diventa il linguaggio della vulnerabilità, della bellezza e...
Tanju Özelgin è un designer di fama internazionale, nato a Istanbul nel 1962. Con una carriera che abbraccia oltre tre decenni, Özelgin ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo del design industriale e dell'architettura d'interni . La sua formazione presso la Marmara University, dove si è laureato in Design di Prodotti Industriali nel 1984, ha...
"L'Io è finzione". Con questa affermazione provocatoria, Nancy Huston ci invita a riconsiderare uno dei concetti più radicati nella nostra cultura: l'identità personale. Nel suo saggio L'espèce fabulatrice (2008), la scrittrice franco-canadese esplora la natura narrativa dell'essere umano, sostenendo che ciò che chiamiamo "Io" non è altro che una...
Nel cuore del Sud-Est degli Stati Uniti, prima che le mappe venissero ridisegnate dai coloni europei, viveva una società che sfidava radicalmente le logiche patriarcali dell'Occidente.
Era la Nazione Cherokee. E al centro di quel mondo non c'erano imperatori, né padri-padrone. C'erano le donne. In quella cultura matrilineare, il potere non era un...
Cinquant'anni dopo la sua tragica scomparsa, Pier Paolo Pasolini resta una voce viva, scomoda, necessaria. Un intellettuale che ha attraversato il Novecento con la forza di chi non ha mai smesso di interrogarsi e di interrogare il mondo. Oggi, nel 2025, l'Italia lo celebra con eventi, mostre, musica e parole, ma soprattutto con...
Filippo La Vaccara è un artista che ha trasformato la scultura e la pittura in strumenti di indagine esistenziale e sociale, creando un linguaggio visivo che interroga il presente con delicatezza e profondità. Questo articolo è un viaggio narrativo nel suo universo, pensato per giovani curatori, artisti e appassionati dell'arte contemporanea che si...
Un sogno nato dalla periferia: l’Istituto Omnicomprensivo Statale “Angelo Musco” di Catania
L'Istituto Omnicomprensivo Angelo Musco di Catania è oggi un modello nazionale di scuola radicata nel territorio, una perla nata da un sogno e diventata presidio educativo, culturale e sociale nel cuore di Librino.
Il cinema indipendente non nasce per accontentare. Non cerca il consenso, non si piega alla retorica dell'intrattenimento, non si lascia addomesticare da logiche amministrative. Il cinema indipendente nasce dalla libertà. E il Catania Film Fest, anche quest'anno, ha scelto di onorarla nella sua forma più vera.
SCRITTO DALLA REDAZIONE SU PRESS RELEASE
Dal 20 giugno 2025 al 30 maggio 2026, presso il Farm Cultural Park di Mazzarino, il Padiglione dedicato a Gaza sarà una testimonianza potente e necessaria.
Il cuore pulsante della cultura padovana si arricchisce di una nuova gemma: 21Gallery inaugura una nuova sede negli storici spazi di Palazzo Colonne, un connubio perfetto tra storia e innovazione. Questa galleria, nata a Treviso nel 2021 grazie all'intuizione di Alessandro Benetton e del giovane imprenditore Davide Vanin, si propone di ridisegnare...
Gunnar Freyr Gunnarsson, conosciuto affettuosamente come "l'esploratore islandese" è un fotografo di talento che ha catturato l'immaginazione di molti con le sue straordinarie immagini della natura selvaggia islandese e della vita animale. Nato in Danimarca da genitori islandesi, Gunnar ha sentito un richiamo irresistibile verso la terra dei suoi...
Nel pantheon della fotografia del XX secolo, Irving Penn non è solo un nome: è una soglia. Una soglia tra la moda e la memoria, tra l'effimero e l'eterno, tra l'immagine come decorazione e l'immagine come rivelazione. Penn non ha semplicemente fotografato: ha interrogato il visibile, ha costretto la società a confrontarsi con il proprio volto,...
Matt Black è una figura affascinante nel campo della fotografia documentaristica, un autore che utilizza il suo obiettivo per esplorare temi cruciali come la povertà, la migrazione e le problematiche ambientali. Nato nel 1970 a Santa Maria, in California, e cresciuto nella città di Visalia, nella fertile ma socialmente complessa Valle Centrale...
Nello scenario intricato e spesso sfaccettato della fotografia contemporanea, emerge preponderante la figura di Vittorio Aulenti, un artista che con la sua macchina fotografica non si limita a immortalare momenti, ma catturarne l'essenza stessa, fermare quel loro tempo. Nato a Matera nel 1988, Aulenti si è distinto per la sua capacità di raccontare...
Isiride Lancetti Contemporary è contemporaneità, di visione, di lungimiranza, di azione, di proattività, di reazione, di cambiamento, di rivoluzione, di coscienza, di responsabilità, di umanizzazione e umanesimo, di pionierismo e di partecipazione.
Tieniti aggiornato! Puoi iscriverti alla nostra newsletter per ricevere contenuti, news, ulteriori aggiornamenti e comunicati stampa qui.
Se sei un artista, un professionista del settore, un addetto ai lavori o semplicemente un appassionato d'arte, ti invitiamo a inviare i tuoi comunicati all'indirizzo email del nostro ufficio stampa press.islancetti@gmail.com. Se sei interessato a richieste di collaborazioni e/o progetti, alla pubblicazione di annunci pubblicitari o a proporre sponsorizzazioni sul nostro blog, ti preghiamo di inviare le tue richieste alla redazione. Puoi contattarci per questo all'indirizzo email: isiride@gmail.com.
I NOSTRI CANALI
ADV


























