Siamo su Substack: un nuovo spazio per riflettere insieme

Isiride Lancetti Contemporary approda su Substack, un luogo in cui approfondire e condividere pensieri e prospettive su temi di grande impatto. Il nostro primo articolo, piuttosto denominato "Appunto di viaggio", è un invito a fermarsi, osservare e interrogarsi sul ruolo che ciascuno di noi può giocare in un mondo che sembra sempre più dominato dall'ignavia e dalla critica sterile. Questo non è un semplice testo: è una riflessione collettiva, un'esortazione a trasformare il giudizio in consapevolezza e l'immobilismo in azione. Perché ogni contributo, per quanto piccolo, ha il potere di innescare un cambiamento reale. Vi invitiamo a unirvi a noi in questa nuova avventura editoriale, a leggere, commentare e, soprattutto, a partecipare con le vostre idee e i vostri punti di vista. Substack non è solo una piattaforma: è uno spazio di incontro e di scambio. Scoprite il nostro primo "Appunto di viaggio" su Substack. Insieme possiamo costruire un dialogo che non si limiti a osservare, ma che aspiri a trasformare. 



E' inevitabile, il tempo è un giudice implacabile. Andrà a finire male per tutti colori che sono stati artefici diretti di questi orribili misfatti. Gaza sarà storia e memoria. Come è giusto che sia! Il tempo non dimentica, e la storia è un custode imparziale delle azioni compiute. Ciò che oggi appare come una tragedia senza fine, domani sarà inciso nella memoria collettiva, come monito e testimonianza. Gaza non sarà solo un luogo di dolore; diventerà un simbolo, una lezione per chi saprà ascoltare e imparare. Chi ha contribuito a perpetuare ingiustizie, chi ha scelto il silenzio o l'indifferenza, non sfuggirà al giudizio del tempo. Non si tratta di vendetta, ma di una resa inevitabile alla verità, che alla fine emerge sempre, anche quando è sepolta sotto il peso delle menzogne. Gaza sarà storia, sarà memoria, sarà resistenza. E come ogni luogo che ha conosciuto il sacrificio, diventerà un faro per chi lotta per la giustizia e per la dignità umana. Perché ciò che è giusto, alla fine, trova sempre il modo per essere ricordato. 

A*G



ADS



PROMO CULTURALE



Che cos'è il vuoto? Di che cosa è fatto? Perché ci fa paura? Non è solo assenza, non è solo silenzio. È il grembo invisibile da cui tutto nasce. È il respiro dell'universo tra un battito e l'altro. È la soglia che separa e unisce, che dissolve e genera. Eppure, per l'uomo occidentale, il vuoto è spesso sinonimo di angoscia, di perdita, di morte. L'...

Scrivere non è dire. Scrivere è abitare il margine tra il dire e il tacere, tra il gesto e il suo eco, tra "il corpo che brucia" e il pensiero che non arriva mai in tempo. Scrivere è un atto che non si compie, ma si consuma. Non è comunicazione, "è combustione". È il modo in cui il dolore prende...

Nel cuore delle mappe e dei notiziari, la Russia appare spesso come una terra contesa, un gigante geopolitico, una distesa di potere e tensione. Ma se ci liberiamo dai retaggi della cronaca e ci affidiamo alla narrativa, la Russia si rivela come qualcosa di più profondo: un territorio dove la Natura, la Cultura e l'intelligenza umana si muovono su...

Nel 1818, una giovane donna di appena vent'anni pubblicava uno dei romanzi più influenti della letteratura gotica e fantascientifica: Frankenstein, o il moderno Prometeo. Mary Shelley, figlia della filosofa proto-femminista Mary Wollstonecraft e del politico radicale William Godwin, si affacciava sul mondo letterario con un'opera destinata a...

Nel 1949, George Orwell scrive 1984, un romanzo che non è solo una distopia, ma una lente d'ingrandimento sulla fragilità della libertà umana. Ambientato in un futuro prossimo, il libro descrive un mondo diviso in tre superstati, dove il pensiero è controllato, la storia riscritta e il linguaggio mutilato. Al centro dell'Oceania, il Grande Fratello...

Nel 1972, un geologo francese decise di compiere un atto che avrebbe segnato per sempre la storia della scienza: rinchiudersi da solo in una caverna, a 134 metri di profondità, senza luce, senza orologi, senza contatto con il mondo esterno. Sei mesi di isolamento totale per rispondere a una domanda semplice e vertiginosa: cosa accade al nostro...

C'è un paradosso che accompagna la condizione umana: da un lato la ricerca di consapevolezza, dall'altro il peso insopportabile che essa porta con sé. Chi non comprende vive immerso nella spontaneità, in una sorta di innocenza cieca che gli permette di agire senza porsi troppe domande. Chi comprende, invece, si ritrova a inciampare continuamente...



Cosa ci raccontano le acque silenziose di una città? Quali storie possono emergere dai riflessi di architetture, movimenti e vite che si specchiano su superfici fluide e cangianti? A queste domande risponde la mostra fotografica "The City On The Water | Cercando la Città Altrove", una straordinaria indagine visiva di Giancarlo Leone, che inaugura...



Originalità e memoria sono due poli che si alimentano a vicenda: entrambe nascono in un tempo e in un luogo precisi, ma vengono trasformate dal passare degli anni. Nel museo, ciò che appare come "oggetto" è in realtà un soggetto stratificato: un artefatto che porta tracce di mani, tecniche, storie e trasformazioni. La sua "oggettività" è solo una...

L'artista autentico è colui che attraversa la storia dell'arte come si attraversa un terreno sacro. Conosce ogni svolta, ogni rivoluzione espressiva, ogni rivoluzione silenziosa. Non si accontenta mai: sperimenta, si mette in discussione, resiste alla tentazione della novità senza senso. Sa che la strada è impervia e solitaria, fatta di sacrifici e...

Immagina un'opera che pulsa come un cuore strozzato: Mei, guerriera senza volto e senza pietà, irrompe nella Roma notturna con la furia di un dio ferito. Le padelle diventano spade, le grattugie lame taglienti, e il kung fu si mischia alla cucina adolescenziale. In un piccolissimo locale dell'Esquilino, violenza e poesia si fondono con la...

Antonio D. Olano, attraverso la sua lunga amicizia con Pablo Picasso, ha avuto accesso a dettagli intimi della vita del pittore, rivelando le dinamiche complesse delle sue relazioni con le donne. Il libro Picasso y sus mujeres offre uno spaccato di come Picasso trattava le sue compagne: inizialmente le idealizzava, per poi spesso ridurle a mere...


Isiride Lancetti Contemporary è contemporaneità, di visione, di lungimiranza, di azione, di proattività, di reazione, di cambiamento, di rivoluzione, di coscienza, di responsabilità, di umanizzazione e umanesimo, di pionierismo e di partecipazione.

Tieniti aggiornato!
 Puoi iscriverti alla nostra newsletter per ricevere contenuti, news, ulteriori aggiornamenti e comunicati stampa qui.


Se sei un artista, un professionista del settore, un addetto ai lavori o semplicemente un appassionato d'arte, ti invitiamo a inviare i tuoi comunicati all'indirizzo email del nostro ufficio stampa press.islancetti@gmail.com. Se sei interessato a richieste di collaborazioni e/o progetti, alla pubblicazione di annunci pubblicitari o a proporre sponsorizzazioni sul nostro blog, ti preghiamo di inviare le tue richieste alla redazione.
Puoi contattarci per questo all'indirizzo email: isiride@gmail.com


I NOSTRI CANALI



Iscriviti

* indicates required

Intuit Mailchimp